Un anno di Officina della Scrittura a Torino. Una mostra di Street art la celebra

Il primo museo nel mondo dedicato alla cultura del segno che ha sede a Torino negli stabilimenti della penna Aurora festeggia un anno di vita. E lo fa con una mostra di writing e derivati. Ecco le foto

Festeggia un anno di vita e il traguardo di 10mila visitatori Officina della Scrittura, il primo museo al mondo dedicato alla cultura del segno che ha trovato casa negli stabilimenti dove si produce la prima vera stilografica italiana: l’Aurora. “In un Paese in cui è complicato fare le cose noi abbiamo fatto un museo in tredici mesi”. Sono parole di Cesare Verona, Presidente e Amministratore Delegato del noto marchio italiano, a latere dell’inaugurazione – che si è svolta in occasione del compleanno del museo il 1 ottobre – di Street Arts Volant!. La mostra è un excursus su una forma d’arte che negli ultimi anni ha ricevuto una legittimazione universale e parte dagli anni ‘80, con contributi di artisti di fama internazionale come Rammellzee (l’opera è un prestito di Avantgarden Gallery di Milano), fino agli odierni Chaz Bojorquez, Etnik, Galo e Opiemme. Con un murale permanente dei Truly su parte degli 800mq della terrazza che la prossima estate accoglierà anche il ristorante del museo. “Quello che può sembrare un atto di vandalismo, rivela talvolta cortocircuiti concettuali inaspettati e legami profondi con la nozione tradizionale di arte”, spiega Ermanno Tedeschi, qui alla sua terza mostra presso lo spazio Scripta Volant che cura all’interno del museo: “la tag, ovvero la firma del writer, è il prodotto di una rielaborazione grafica che dal carattere canonico porta alla definizione di un’immagine pittorica nuova, segno di unicità e identità ”. Ecco le foto.

– Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoStreet Arts Volant!
Vernissage01/10/2017 ore 18,30
Duratadal 01/10/2017 al 28/01/2018
Autori Opiemme, Truly , Galo, David Kassman, Etnik, Rammellzee, Chaz Bojorquez, Idrolab, Elisabetta Riccio, Eran Shakine, Avivit Segal , Luca Vianello
CuratoreErmanno Tedeschi
Generifotografia, performance - happening, serata - evento, collettiva, urban art
Spazio espositivoOFFICINA DELLA SCRITTURA
IndirizzoStrada da Bertolla all'Abbadia di Stura 200 10156 - Torino - Piemonte
EditoreGLI ORI
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).