Spinola Banna e Gam di Torino insieme nel nome del riso. Mostra finale della residenza per artisti

Atlante Energetico, il primo percorso di un progetto triennale che vede unite la Fondazione Spinola Banna per l’Arte e la GAM di Torino, si è concluso con una mostra a cura dell’artista Elena Mazzi.

Atlante Energetico, la mappa di Elena Mazzi
Atlante Energetico, la mappa di Elena Mazzi

Dopo un lungo percorso durato otto mesi, fatto di workshop, incontri, performance, è giunta al suo termine – con un evento espositivo finale – la prima tappa della residenza congiunta GAM di Torino e Fondazione Spinola Banna. Stiamo parlando di Atlante Energetico, il progetto elaborato dall’artista invitata per questa prima edizione, Elena Mazzi, e la mostra in questione è stata appena inaugurata negli spazi della Fondazione che ha sede a Poirino, immersa nei campi agricoli vicino a Torino. “Quando sono stata invitata a creare un progetto che avesse come riferimento la tematica dell’energia”,  ci ha spiegato Mazzi , “ho deciso di farlo nel modo più ampio possibile”. Così è partita da un territorio fondamentale per la regione Piemonte – le risaie – e ci ha imbastito intorno un dialogo aperto con i partecipanti al workshop, gli ospiti invitati, le istituzioni coinvolte e il pubblico museale. Paola Pasquaretta, Nadia Pugliese, Fabio Roncato, Silvia Rossi e Chiara Sgaramella – i cinque artisti in residenza – in modo diverso uno dall’altro hanno guardato al paesaggio e alla natura, assorbendo nel proprio lavoro elementi d’interdisciplinarietà.

I PROGETTI NELLE RISAIE

Fabio Roncato ha realizzato delle sculture i cui volumi sono modellati nella cera d’api dal movimento dei canali irrigui del vercellese, metafora della nostra volontà di modificazione e controllo; il lavoro in mostra di Chiara Sgaramella si compone, invece, di un dispositivo mobile che riunisce disegni, registrazioni, libri e mappe relativi ai territori di Vercelli e Valencia, consultabili dal pubblico come un piccolo archivio itinerante per dimostrarne le analogie; Silvia Rossi ha restituito attraverso il linguaggio universale del disegno le proprietà di diverse tipologie di riso e cereali; infine, Paola Pasquaretta ha costruito un libro d’artista, mentre Nadia Pugliese ha realizzato un’opera dalla molteplice dimensione temporale, dove ai disegni ottocenteschi di manuali statunitensi per la risicoltura, si sovrappongono immagini del presente e del recente passato del vercellese: ne è emblema il volto di Silvana Mangano nel film del 1949 Riso amaro.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Claudia Giraud

Evento correlato
Nome eventoAtlante Energetico - Mostra finale
Vernissage24/06/2017 ore 17,30
Duratadal 24/06/2017 al 30/06/2017
AutoriNadia Pugliese, Paola Pasquaretta, Fabio Roncato, Elena Mazzi, Silvia Rossi, Chiara Sgaramella
CuratoreElena Mazzi
Generearte contemporanea
Spazio espositivoFONDAZIONE SPINOLA BANNA PER L'ARTE
IndirizzoViale Banna - Poirino - Piemonte
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).