Ytalia invade Firenze: oltre 100 opere d’arte contemporanea in mostra

L’ormai tradizionale appuntamento espositivo estivo promosso dal Comune di Firenze si focalizza quest’anno sull’Italia. Con 12 artisti in mostra e 9 prestigiose sedi del centro storico coinvolte.

mostra ytalia forte belvedere firenze foto Valentina Silvestrini
mostra ytalia forte belvedere firenze foto Valentina Silvestrini

Disteso su uno dei bastioni del Forte di Belvedere, il monumentale scheletro dell’opera “Calamità Cosmica” di Gino De Dominicis – eccezionalmente concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – resterà probabilmente l’immagine simbolo di YTALIA. Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso. In apertura il 2 giugno – “Vogliamo celebrare la festa della Repubblica con l’arte”, ha affermato il Sindaco Dario Nardella – l’attesa mostra dell’estate fiorentina riunisce dodici interpreti della scena contemporanea nazionale: oltre a quelle di De Dominicis, sono infatti presenti opere di Jannis Kounellis, Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Mario Merz, Nunzio, Mimmo Paladino, Giulio Paolini e Remo Salvadori. Dopo le personali di Giuseppe Penone, Antony Gormley e Jan Fabre, è stato confermato Sergio Risaliti come curatore dell’appuntamento promosso dall’amministrazione comunale, con il supporto organizzativo di Muse.e.

RITORNO A CASA

Un “ritorno in patria”, dopo le esperienze del biennio 2015/2016, condotto rinunciando a un “secco taglio storico” a favore di un’opportunità di connessione “con il contesto e con le storie, nel divenire delle poetiche del fare: dalle opere degli anni Sessanta fino a quelle site-specific di oggi.” Sebbene il nucleo più consistente delle oltre 100 opere selezionate per YTALIA sia visibile al Forte di Belvedere – per l’occasione anche gli ambienti del primo piano sono compresi nell’allestimento -, la mostra costituisce un’ulteriore attestazione della capacità di Firenze di “fare rete”. Oltre al Forte, anche Palazzo Vecchio, le Gallerie degli Uffizi con il Giardino di Boboli, il complesso monumentale di Santa Croce, il Museo Marino Marini e il Museo Novecento hanno aderito a questa “nuova grande sfida, in una città che rivendica ancora una volta di essere aperta alla storicizzazione e sperimentazione del contemporaneo”, come ha puntualizzato il Sindaco. In attesa di una lettura ampia e approfondita dei contenuti di YTALIA. Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso, vi proponiamo intanto le immagini delle opere esposte al Forte di Belvedere.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

 -Valentina Silvestrini

http://musefirenze.it/mostra-ytalia/

Evento correlato
Nome eventoYTALIA Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso
Vernissage31/05/2017 ore 11 su invito
Duratadal 31/05/2017 al 01/10/2017
AutoriMimmo Paladino, Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Nunzio, Domenico Bianchi, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Marco Bagnoli, Remo Salvadori
CuratoreSergio Risaliti
Generiarte contemporanea, collettiva
Spazio espositivoFORTE BELVEDERE
Indirizzovia di San Leonardo, 1 50100 - Firenze - Toscana
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Silvestrini
Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Asia e il Medio Oriente.