Su Artribune podcast c’è “Storie dell’Arte”. 10 puntate tra scandali, furti, scoperte e misteri che l’arte ci ha tramandato

La serie firmata da Mosè Previti per Artribune è un artcrime podcast immersivo e storicamente documentato, tra fatti, misfatti, crimini e misteri della storia dell’arte. In dieci episodi per l’estate: si comincia con Caravaggio

Un podcast creato per raccontare l’arte attraverso la storia e la storia attraverso l’arte. Si presenta così, Storie dell’Arte, artcrime podcast in dieci puntate ideato e prodotto dallo storico dell’arte Mosè Previti (1983) per Artribune.

“Storie dell’Arte”, il podcast. Tra fatti, misfatti, crimini e misteri

Al centro c’è sempre un fatto realmente accaduto, un evento documentato: ogni episodio è il frutto di un lavoro di ricerca che intreccia fonti d’archivio, articoli, atti giudiziari, interviste e testimonianze dirette. Tutto rielaborato con ritmo e ironia, con uno stile immersivo e personale, a l’ausilio di una colonna sonora originale realizzata attraverso la rivisitazione al sintetizzatore di un vasto repertorio di note composizioni classiche e brani inediti. 
L’obiettivo è quello di ricostruire, in medias res, scoperte clamorose, furti, scandali, trasporti avventurosi e deliberate distruzioni di opere che la storia dell’arte ci ha tramandato. Misteri e scoperte che hanno cambiato la storia dell’arte. E se l’approccio narrativo ricorre a espedienti teatrali e invenzioni originali per catturare l’attenzione di chi ascolta, alla base del progetto restano sempre la profondità storica e la serietà scientifica di un lavoro sostenuto da ricerche e indagini inedite. Questo per stimolare una riflessione su temi e momenti cruciali per la storia dell’arte e la storia in generale, senza rinunciare, però, all’intrattenimento.

Mosè Previti
Mosè Previti

La ricerca di Mosè Previti per “Storie dell’Arte”

Dopo una lunga esperienza tra musei, curatela, consulenze peritali e attività artistica, Previti ha scelto di usare la voce, il racconto e la musica per dare nuova forma alla sua ricerca. E il podcast Storie dell’Arte raccoglie la sintesi di un lavoro di studio e documentazione durato tre anni – tra archivi di quotidiani nazionali e internazionali ancora mai tradotti, libri, articoli scientifici, documenti, interviste e ricerche sul campo – forte di una metodologia storica che, pur favorendo l’ascolto più coinvolgente, intende ricostruire con completezza le vicende narrate. Il risultato di questa prima stagione sono dieci audiodocumentari di durata variabile – si passa da poco più di venti minuti a quasi un’ora di registrazione – ciascuno sviluppato secondo un taglio narrativo specifico e molto dinamico, che muta anche in funzione della disponibilità delle testimonianze, intrecciando temi e sottotemi su diversi piani narrativi.

Storie dell'Arte, il podcast
Storie dell’Arte, il podcast

I temi del podcast “Storie dell’Arte”

Molti dei temi trattati dal podcast non sono noti al grande pubblico, altri sono stati affrontati solo in contesti specialistici, altri ancora – come il caso del furto della Gioconda – sono più celebri, ma qui trattati con un taglio inedito. “Lo scopo del podcast” spiega Previti “è quello di raccontare evitando la semplificazione didattica, stimolando invece un ascolto attivo e invitando all’approfondimento, rinnovando il linguaggio della critica d’arte e aprendolo a pubblici più ampi”.
Su Artribune podcast scopriremo così l’incredibile vicenda dell’assalto al martello dello Sposalizio della Vergine di Raffaello e come fu ritrovato in Francia il più grande cratere in bronzo giunto dall’antichità; vivremo lo scontro tra l’Inquisizione di Santa Romana Chiesa e il pittore Paolo Veronese nel Cinquecento e quello che, più di recente, ha visto contrapposti in tribunale l’artista concettuale Emilio Isgró e Roger Waters, bassista leader dei Pink Floyd. Solo alcuni degli spunti che hanno ispirato il podcast, di cui ogni settimana, per tutta l’estate, presenteremo un nuovo episodio.

“Lost in Caravaggio”. Il primo episodio del podcast

Si parte con Lost in Caravaggio, il racconto della fortuita, quanto clamorosa, scoperta della Cattura di Cristo di Caravaggio. Alimentato da una pluralità di fonti, dal romanzo inchiesta di Jonathan Harr passando per monografie, cataloghi e saggi critici, l’episodio ripercorre anche la storia criminale del Merisi e le tumultuose vicende collezionistiche che legano la Cattura di Cristo a un intreccio di vite e passioni drammatiche. Un secolo di misteri, falsi nomi, passaggi d’asta e documenti dimenticati tra Roma, Edimburgo e Dublino. Pronti all’ascolto?

Scopri tutta la serie Storie dell’Arte di Mosè Previti su artribune.com/podcast

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più