Aperture serali dei musei con biglietto a 1 euro: torna la Notte Europea dei Musei
Il Ministero della Cultura italiano partecipa anche quest’anno alla manifestazione che si svolge in contemporanea in tutta Europa su iniziativa del governo francese con l’obiettivo di incentivare e promuovere i luoghi della cultura

Si svolge il sabato sera più vicino all’International Museum Day del 18 maggio la Notte Europea dei Musei che, dal 2005, su iniziativa del Ministero della Cultura francese coinvolge contemporaneamente i musei e i luoghi della cultura statali di tutta Europa al fine di incentivare e promuoverne la conoscenza. In che modo? Con aperture serali straordinarie (dalle 20 alle 24) al costo simbolico di 1 euro, eccetto le gratuità previste per legge, oltre a eventi e iniziative organizzate in collaborazione con enti e associazioni, tra teatro, musica, danza, letteratura, cinema e tanto altro. L’appuntamento è per sabato 17 maggio 2025.
Notte Europea dei Musei 2025 tra Torino e Milano
A Torino aderiscono istituzioni come i Musei Reali, la GAM, le Gallerie d’Italia, il MAO, Palazzo Madama, il Museo del Carcere Le Nuove e Villa della Regina, dove è in programma anche un concerto jazz con Simone Garino e Michele Anelli. Ma sono aperti fino alle 22 anche il Museo del Cinema nella Mole Antonelliana, il Planetario – che partecipa offrendo uno spettacolo astronomico gratuito su prenotazione – e il Museo Regionale di Scienze Naturali. Seguono con ingresso gratuito il Museo Lombroso, il Museo della Frutta e quello di Anatomia Umana. Su Milano, invece, la Pinacoteca Ambrosiana e la Cripta di San Sepolcro saranno accessibili con un biglietto unico da 3 euro, mentre a Firenze il Museo dell’Opera del Duomo sarà visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00.
Notte Europea dei Musei 2025 a Bologna e Roma
A Bologna saranno, poi, il MAMbo, il Museo Archeologico e il Museo della Musica a offrire visite guidate, laboratori e performance artistiche: chi è in possesso della Card Cultura potrà accedervi gratis. Mentre il Museo Davia Bargellini e il Museo della Musica sono già ad accesso gratuito. Si potrà, poi, anche ammirare la nuova illuminazione notturna del Monumento a Carducci. Fa le ore piccole Roma, che partecipa aprendo i suoi Musei Civici dalle 20 alle 2 di notte, con ultimo ingresso all’1, al prezzo simbolico di 1 euro. Tra quelli coinvolti, i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e molti altri, che, oltre alle collezioni permanenti, offriranno spettacoli dal vivo e concerti.
Notte Europea dei Musei 2025 a Napoli e Pompei
A Napoli, il Museo Ferroviario di Pietrarsa aprirà eccezionalmente con ingresso a 1 euro, visite guidate a tema (con supplemento di 2 euro) e possibilità di cenare all’interno del museo. A unirsi anche il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte e della Certosa di San Martino, con eventi a tariffe ridotte. A Pompei, invece, doppio Itinerario di visita tra Villa dei Misteri e Boscoreale, le grandi dimore urbane e la Mostra Essere donna nell’Antica Pompei, con ultimo ingresso alle 22.
Scopri qui il programma completo in continuo aggiornamento
Redazione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati