Il neodirettore Simone Verde sul futuro degli Uffizi: dal Corridoio Vasariano al nuovo Centro per gli studi museali

A confronto con la stampa internazionale, il direttore delle Gallerie degli Uffizi traccia le linee guida per i prossimi anni del polo museale, evidenziando la volontà di farne un punto di riferimento nazionale e internazionale. Nel futuro anche un “museo” per i bambini

C’è l’intenzione di rafforzare il posizionamento scientifico delle Gallerie degli Uffizi su scala internazionale, tra i principali obiettivi del direttore Simone Verde, nel pieno del suo primo anno in carica presso il polo museale fiorentino. Una direzione chiara, già annunciata all’indomani del passaggio di consegne con Eike Schmidt, che Verde – già alla guida, dal 2017 al 2023, del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma – ribadisce a confronto con i giornalisti della stampa estera, nell’incontro romano presso la sede di Palazzo Grazioli. “L’obiettivo è rendere gli Uffizi il polo centrale di tutto il sistema nazionale dei musei” spiegava qualche mese fa “perché gli Uffizi, di questo sistema, sono il punto di riferimento naturale“.

Un Centro per gli studi museali a Boboli

E dunque, in questo processo di rilettura e valorizzazione delle collezioni, si procederà per creare un centro di ricerca per gli studi museali che, annuncia ora il direttore, dovrebbe sorgere negli spazi del Casino del Cavaliere, all’interno del Giardino di Boboli, con la partecipazione dei più importanti studiosi internazionali.
Più in generale, l’idea è quella di rivendicare per l’Istituto fiorentino un nuovo protagonismo internazionale, non solo a livello scientifico, ma anche pubblico.

Il nuovo allestimento del Gabinetto dei marmi antichi agli Uffizi
Il nuovo allestimento del Gabinetto dei marmi antichi agli Uffizi

Il prossimo futuro delle Gallerie degli Uffizi: riallestimenti, riaperture e acquisizioni

Per questo si conferma l’intenzione di creare una sezione dedicata alla storia delle collezioni al pian terreno della Galleria delle Statue e delle Pitture, e presso la Sala Bianca di Palazzo Pitti. Nel Palazzo raggiungibile Oltrarno, inoltre, si procederà con l’apertura al pubblico dei depositi, per mostrare, per la prima volta nella storia del museo, il patrimonio di mobilia storica e arazzi della Reggia. Mentre una sezione ripercorrerà la storia di Boboli. Intervento chiave in programma è anche il riallestimento del Tesoro dei Granduchi a Palazzo Pitti.
Già il 31 luglio, intanto, si concretizzeranno le prime novità nel percorso museale, con la riapertura (dopo decenni) delle sale dei pittori fiamminghi del Quattrocento e Cinquecento (con capolavori di maestri quali Dürer, Cranach, Memling, Froment in tre ambienti affrescati nel Cinquecento, “la maggiore raccolta del genere in Italia“, sottolinea Verde) e la ricostruzione della sala del Ricetto delle Iscrizioni, tutte al secondo piano degli Uffizi. Ad ampliare il percorso di visita anche il Gabinetto dei Marmi, fedele ricostruzione (così come si presentava ai visitatori dell’Ottocento, prima di essere cancellato nel corso del XX secolo) di un celebre ambiente inaugurato nel 1825 e dedicato alla collezione medicea di sculture e rilievi romani, reso unico dai rilievi antichi incastonati nelle pareti.

Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti a Firenze. Foto di Leonardo Salvini
Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti a Firenze. Photo Leonardo Salvini

Il Museo della moda a Palazzo Pitti

Ancora prima, il 16 luglio, inaugurerà ufficialmente il Museo della moda a Palazzo Pitti, riaperto lo scorso dicembre al termine di un complesso restauro, protrattosi per tre anni. Nato nel 1983 come Galleria del Costume, il progetto è stato rilanciato con forza da Schmidt, e ora si è deciso di proseguire su questa strada, lavorando a un grande progetto sul tema della moda che sarà annunciato prossimamente, e sul riallestimento della collezione, che spazia dagli abiti del Settecento alla moda degli Anni Trenta, e dialogherà con i dipinti.

Pierre Subleyras, Sposalizio mistico di S. Caterina
Pierre Subleyras, Sposalizio mistico di S. Caterina de’ Ricci, 1746

“Lo sposalizio mistico di Santa Caterina” di Pierre Subleyras agli Uffizi

Entro la fine dell’anno, infine, sarà completato il riallestimento del secondo piano degli Uffizi, in corso già da qualche settimana, che seguirà un duplice criterio cronologico e tematico. E intanto si celebra anche la nuova acquisizione di un dipinto del pittore francese Pierre Subleyras, acquistato da Verde al Tefaf di Maastricht nel febbraio 2024. L’opera del 1746, che illustra Lo sposalizio mistico di Santa Caterina de’ Ricci, è destinata a diventare protagonista delle sale dedicate alla pittura del Settecento

Corridoio Vasariano e Ponte Vecchio. Regio Archivio Fotografico degli Uffizi
Corridoio Vasariano e Ponte Vecchio. Regio Archivio Fotografico degli Uffizi

Verso la riapertura del Corridoio Vasariano

Il tema più caldo resta, però, l’attesa riapertura del Corridoio Vasariano, chiuso dal 2016 per motivi di sicurezza. Al momento si sta lavorando con una equipe scientifica sul nuovo allestimento della “passeggiata aerea” lunga quasi un chilometro che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio, commissionata all’architetto Giorgio Vasari dall’allora duca Cosimo I de’ Medici nel 1565. Entro l’autunno, annuncia Verde, sarà restituita alla fruizione una prima sezione; mentre bisognerà attendere la fine del 2024 per tornare a goderne a pieno.

Il nuovo allestimento delle sale fiamminghe agli Uffizi
Il nuovo allestimento delle sale fiamminghe agli Uffizi

Un museo smart per un pubblico trasversale

Di recente, come promesso, è stato introdotto il biglietto “smaterializzato”, nel tentativo di favorire la gestione delle lunghe code in biglietteria (che entro un paio d’anni sarà spostata sul retro degli Uffizi, in Piazza del Grano, su progetto degli architetti Guicciardini e Magni). Ma l’attenzione verso il pubblico è testimoniata anche dalla decisione di estendere l’apertura dei musei e del Giardino di Boboli – che presto beneficeranno di 600mila euro donati da Gucci nel 2019, con la piantumazione di migliaia di alberi ed essenze – al lunedì, e di introdurre aperture serali. Oltre che dal lavoro in progress su impianti illuminotecnici e sedute pensate per il ristoro dei visitatori.
Ai bambini, invece, sarà presto dedicato un “museo” ad hoc, con opere poste all’altezza dei loro occhi, che prenderà forma al piano terra degli Uffizi, con l’appoggio di Friends of Florence.

Livia Montagnoli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati