Un festival, diffuso su tutto il territorio della Basilicata, costruito con la partecipazione dei cittadini residenti, che accolgono nelle proprie case artisti nazionali ed internazionali. Stiamo parlando di Altofest Matera Basilicata 2019, il cui format – nato a Napoli nel 2011, ideato e curato da TeatrInGestAzione – prevede, appunto, che le abitazioni diventino sia spazio di creazione artistica durante due settimane di residenza, sia luoghi di programmazione aperta al pubblico durante i giorni del festival. “Con Altofest Matera Basilicata 2019”, sottolinea la manager sviluppo e relazioni internazionali della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, “investiamo sui nostri due valori fondanti: il valore delle comunità, che aprono le porte delle loro case ad artisti internazionali e ai vari pubblici di Matera 2019; ed il valore della dimensione regionale, che viene esaltata portando il festival nelle aree interne della Basilicata attraverso uno schema itinerante che, come sta avvenendo già con Gardentopia, interconnette e rigenera i nostri territori”. Partito il 4 novembre da Venosa e Melfi, il progetto si svilupperà fino all’8 dicembre coinvolgendo 11 diversi comuni della Basilicata, suddivisi per 4 macro aree: Val d’Agri (Moliterno, Sarconi), entroterra Jonico (Montalbano Jonico, Tursi), Collina Materana (Tricarico, Grassano, Miglionico, Montescaglioso, Matera-Borgo La Martella).
Altofest Matera Basilicata 2019
Fino all’8 dicembre 2019
Sedi varie, Basilicata
Tutti i sabato compresi tra il 16 novembre e il 7 dicembre, gli 11 comuni della Basilicata in cui si svolgono gli eventi di Altofest Matera-Basilicata 2019 potranno essere raggiunti tramite il servizio navetta con partenza da Matera, Piazza Matteotti. Per info sugli orari di partenza e per le prenotazioni: tel. 0835 314233 – [email protected] – www.ridolaviaggi.it
https://www.materaevents.it/progetti/86/altofest_matera_basilicata_2019/1