Arti minori e arti maggiori. Un dibattito secolare in mostra a Ravenna

Cosa accomuna un anello a una scultura? Ed è più preziosa un'opera in vetro o una in bronzo? Un'insolita mostra allestita al Museo Nazionale di Ravenna si pone queste e altre domande, cercando di dare risposta alla secolare querelle sulla distinzione tra le arti maggiori e minori.

Un museo vasto, che comprende un lapidario, una raccolta di antichissimi tessuti, una collezione di bronzetti, e poi avori, mobili rinascimentali e molto altro: questo è il contesto ricco di “arti decorative” in cui, sotto la direzione scientifica di Emanuela Fiori, è stata allestita la mostra Il mestiere delle arti, un progetto che intende dimostrare come “molti tra i massimi artisti contemporanei sappiano muoversi con agilità tra dimensione monumentale e il piccolo formato, colloquiando con marmi purissimi, bronzi arricchiti di suggestive patine, legni intagliati, ceramiche lustrate, sete vellutate, pigmenti evocativi, ori e coloratissime pietre” (Ornella Casazza).

ARTI MINORI E ARTI MAGGIORI

In sostanza, la riapertura di una vecchia questione che ha fatto scervellare generazioni di storici dell’arte: esiste una netta distinzione tra le arti maggiori – storicamente la pittura, la scultura e l’architettura – e quelle minori, cioè tutte le altre? Il Novecento sembrava che avesse già risposto al fatidico quesito con una netta negazione, tuttavia la mostra in corso vuole puntualizzare alcuni aspetti che ancora oggi possono confondere chi non conosce il dibattito critico dell’ultimo secolo: in particolare sottolinea come gli artisti che firmano opere monumentali – assenti nell’allestimento ed evocate solo per via di citazione – non disdegnano affatto il confronto con le piccole dimensioni: esempio emblematico Igor Mitoraj, che dalle imponenti sculture è passato alla realizzazione di alcuni minuscoli e deliziosi gioielli, traducendovi le stesse tematiche, lo stile e il mestiere.
Nel percorso espositivo ha grande rilievo la sezione dedicata ai gioielli: i nomi dei loro artefici in molti casi si ritrovano nelle sale successive dedicate alla pittura (Angela De Nozza, che produce anche arazzi), alla scultura (Gigi Guadagnucci) fino all’architettura, visto che Daniela e Marzia Banci sono laureate proprio in architettura. Non stupisce allora trovare, da una sala all’altra, esposti con pari dignità, bracciali e sculture, collier e dipinti, anelli e vasi dalle forme creative.

Angela de Nozza, Circle, cm 300 x 250. Tappeto annodato a mano con tecnica tibetana fatto realizzare dalla Galleria Boralevi di Firenze. Proprietà dell'artista

Angela de Nozza, Circle, cm 300 x 250. Tappeto annodato a mano con tecnica tibetana fatto realizzare dalla Galleria Boralevi di Firenze. Proprietà dell’artista

LA MATERIA PRIMA DELL’ARTE

Aver esposto le opere – quasi tutte di proprietà degli artisti o provenienti da collezioni private – in sezioni dedicate a ciascun materiale, e quindi non seguendo il percorso lavorativo dei singoli artisti, rende un po’ difficoltoso istituire collegamenti tra nomi, non sempre molto noti, che ricompaiono a fianco di oggetti radicalmente differenti. Ma la scelta risponde al secondo proposito del progetto: documentare che non sono i materiali usati a rendere più o meno preziosa un’opera e a conferirle lo status di arte, ma la creatività e la poetica del suo artefice. Anche in questo caso non è certo una novità l’uso di materiali “poveri”, come ben illustra il contributo di Claudio Spadoni in catalogo: solo per parlare di Novecento si citano Fortunato Depero, i cubisti con i loro collage, Marcel Duchamp e i dadaisti (“cercavamo nuovi materiali su cui non gravasse la maledizione della tradizione pittorica”, citando Arp). Tra la varietà sterminata, perché l’arte contemporanea ci ha insegnato che si può generare valore estetico con tutto, si sono scelti i metalli preziosi, le resine, i tessuti, le ceramiche e le terrecotte, il vetro, la pietra, il legno, oltre agli inevitabili bronzi e marmi.
A sintetizzare l’idea della mostra, una parete accoglie due immagini simili, lontane però quattro secoli: il Cristo coronato di spine, un olio su tela di Guido Reni del 1639, si specchia nell’Ecce Homo di Luigi Ontani recentemente realizzato con il mosaico tipico di Ravenna e circondato da una cornice in ceramica dorata di Faenza: una trasposizione attuale, con materiali e idee diversi, che rende “preziosa, sensuale e ironica un’iconografia che nell’originale trasuda sofferenza e lirismo”.

Marta Santacatterina

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Marta Santacatterina

Marta Santacatterina

Giornalista pubblicista e dottore di ricerca in Storia dell'arte, collabora con varie testate dei settori arte e food, ricoprendo anche mansioni di caporedattrice. Scrive per “Artribune” fin dalla prima uscita della rivista, nel 2011. Lavora tanto, troppo, eppure trova sempre…

Scopri di più