Capricci (VII). Il mondo a pezzi

Mentre la realtà crolla e si sfalda, esiste una giovane generazione che ha raggiunto il primato della nostalgia senile. Guardando con malinconia agli Anni Novanta e all’epoca pre-social network.

Watching endless repeats –
Out of sight, out of mind
Silence, indifference:
The ultimate crime”.
Roger Waters, Part Of Me Died

Luglio-agosto 2017.
Allontanarsi. Deragliare. (Prevedere l’imprevisto.)
Il mondo a pezzi, il mondo è a pezzi.
L’onestà consiste non solo nel saperlo e nel verificarlo, ma nel dirlo chiaramente – con opere parole pensieri.

***

E mi resta solo di ributtarmi a capofitto nei libri, uno dopo l’altro – come ha detto Achille l’altra notte in spiaggia, “basta che gli dai una biblioteca intera a disposizione, tutto il giorno, e fai la sua felicità” – a sette anni in ‘veste-da-camera’, bordeaux e blu, con gli occhiali in osso (come nella foto in camera da letto), seduto a leggere e a scrivere – e poi di nuovo seduto, o steso, a leggere e a scrivere per i successivi tre decenni – praticamente si può dire che faccio la stessa vita, con minime variazioni, da un sacco di tempo – la concentrazione è tutto, a patto di conservarla abbastanza a lungo; eppure sono sempre stato convinto di avere scarsa memoria – adesso per esempio sono seduto a scrivere con una normalissima bic su un taccuino dalla forma a cuore, a un tavolino nel bar accanto al Museo Pascali di Polignano a Mare – e l’umile utile puro gesto di scrivere risulta così alieno in ogni contesto da risultare istantaneamente piacevole – nel flusso, una volta che si allineano sulla pagina, i pensieri prendono subito corpo, riga dopo riga, si assestano e si assemblano – mentre scrivo i piani i ricordi e tutto quanto, nella mia testa, non si dispongono in sequenza ordinata ma confliggono e si sovrappongono, arrivano da tutte le parti ed è magari difficile afferrarli, catturarli – più facile è stare, semplicemente, a contemplarli con la bottiglia di birra in mano, in questo tardo pomeriggio di fine luglio… la condensa della birra nel frattempo ha macchiato l’angolo in alto a sinistra della pagina, l’inchiostro giusto un po’ scolorito – Eddie Vedder che si commuove alla fine dell’omaggio in concerto all’amico Chris Cornell – il filo si è interrotto, spezzato – mi sa che torno a Digiunare, divorare di Anita Desai, va.

***

Syd Mead, Concept art per 'Blade Runner'

Syd Mead, Concept art per ‘Blade Runner’

La mano scrive, i pensieri seguono.
Si fa presto a dimenticare – e si preferisce dimenticare. Quando le persone crescono, “maturano”, preferiscono immergersi in “cose-da-grandi”, immergersi totalmente, dimenticando e cancellando il passato, chi erano e chi sono stati, che cosa hanno pensato e perfino se hanno pensato qualcosa, preferiscono credere di essere stati sempre così, di aver affrontato la vita sempre allo stesso modo, in questo modo – e se c’è qualche incongruenza, se risulta qualche discrepanza, al massimo ti dicono: “eh vabbé, ma eravamo giovani”. Che orrore – e che crimine – percepire così l’esistenza. Che faccenda barbara e assurda.
Ti commuovi per le ciabatte nere ricoperte di terriccio rosso raccolto nel tratto di parcheggio improvvisato tra i trulli e i fichi d’india; ti commuovi per i pesciolini bianchi e argentati visti sott’acqua, con gli occhialini gialli da due euro presi da Decathlon a Torino; ti commuovi per tutti gli scrittori che hanno trovato la propria vera voce, che sono riusciti a trovarla, e questa voce corrisponde poi a nient’altro che agli “impulsi cerebrali profondi” (Stephen King), al ritmo del respiro e dell’anima, al respiro dell’anima, e a chi importa se questa voce individuale unica irripetibile la leggono in tanti o in pochi.
Una scrittura fatta veramente come un collage di pensieri – tante linee e tanti strati, assemblati, che si intrecciano – e ogni linea corrisponde a una traccia di pensieri, che come accade nel cervello non è limpida, scollegata dalle altre ma fusa e confusa con esse. COMPRESENTI.

***

Syd Mead, Concept art per 'Blade Runner'

Syd Mead, Concept art per ‘Blade Runner’

Yes, everyone seems to be asleep” (Trent Reznor).
La nostra è la prima generazione ad aver sviluppato in tarda gioventù (se così si può chiamare) una vera e propria forma senile di nostalgia – nostalgia per i vent’anni, nostalgia per gli Anni Novanta, nostalgia addirittura per gli Anni Zero (pre-social network, questa amabile disgrazia quotidiana che ha catturato le menti e i cuori…).
(Sprofondare dei e nei livelli: gli scogli e il mare. Alterazione del punti di vista; disidentificazione.)
Gli scogli e il mare – il contesto e l’opera – cogliere la dimensione, mentre tutto sta finendo, mentre tutto sta già crollando – le versioni deteriorate di noi stessi e dei nostri pensieri, a volte, possono funzionare meglio di quelle integre – (cogliere gli aspetti laterali, marginali delle faccende di cui ci occupiamo).

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più