Il Diario Indiano del poeta beat Allen Ginsberg in scena alle Terme di Diocleziano a Roma

Sulle tracce del poeta della Beat Generation scopriamo l’Himalaya, i fiumi sacri e incontriamo il Dalai Lama. Uno spettacolo teatrale in uno spazio peculiare della capitale fa rivivere il Diario Indiano di Ginsberg

Vita Accardi Diario Indiano @ Pierfrancesco Giordano
Vita Accardi Diario Indiano @ Pierfrancesco Giordano

Dall’11 al 15 dicembre sarà in scena Diario Indiano, presso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, spettacolo diretto e interpretato da Vita Accardi. L’attrice ha scelto di dare corpo e voce ad alcuni brani in versi e in prosa di Indian Journals: March 1962 – May 1963scritto da Allen Ginsberg, esponente visionario della Beat Generation. L’attrice, nipote di Carla Accardi, sarà coadiuvata in questa impresa da interventi degli artisti Massimo Bartolini, Luigi Ontanie del compositore statunitense Alvin Curran, cui è affidato il commento musicale.

ALLEN GINSBERG OGGI

Il Diario Indiano di Ginsberg è esattamente ciò che promette il titolo: il racconto del viaggio realizzato nel 1962 dal poeta sbarcato a Bombay da una nave proveniente dall’Africa. Attraverso questo testo accompagniamo Allen nel suo peregrinare, tra autobus e mezzi di fortuna, in questo straordinario, misterioso e contraddittorio Paese, passando dalle montagne dell’Himalaya ai fiumi sacri, fino a visitare il Dalai Lama in esilio. “Le discipline sono separate e allo stesso tempo connesse, il collegamento è l’intuizione, gli artisti realizzano la loro idea liberamente ed io intervengo con il mio lavoro”, ci spiega Vita Accardi, raggiunta da Artribune. “La visione di Massimo Bartolini in alcuni punti allevia la drammaticità del testo, il “pastore di stelle” raduna un gruppo di ragazzi di origine indiana in un’azione tra la leggerezza di un gioco e la formazione di un coro da tragedia greca.  La “Mitoillogica” Persona dell’artista evocata da Luigi Ontani nella rappresentazione della Dea Kalì, energia femminile distruttrice e rigeneratrice, suggerisce una riflessione sulla doppia valenza vita e morte.                                                                                                 Luoghi visitati da Ginsberg nei primi anni 60’ sono gli stessi visitati da me circa trent’anni dopo, i ricordi e le impressioni sono celati nel legame tra la parola pronunciata e la musica di Alvin Curran. Nella dimensione allucinatoria delle feste rituali e la cadenza dei mantra, le note conducono il testo in un territorio astratto, trascendente. E poi in luoghi dove l’inconscio collettivo scuote il suono dalle fondamenta.”

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

LO SPETTACOLO  

A far da cornice allo spettacolo è l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, l’ultima delle quattro sale del complesso che sorgeva di fianco al caldarium, un sito archeologico molto importante e non sempre aperto al pubblico. Vita Accardi spiega “Ho collegato l’immagine dell‘Aula Ottagona ad un reading tenuto da Ginsberg nel 1965 alla Royal Albert Hall di Londra. Il pubblico era tutt’intorno disposto in cerchio, e da lì ho iniziato a pensare a “Diario Indiano”, in questo ambiente e al punto di vista parziale dello spettatore che osserva l’attore al centro di uno spazio circolare.  È anche interessante che le parole della Beat Generation possano rivivere tra le mura e le statue di questo monumento della civiltà romana, che si presta ad offrire asilo al racconto di luoghi indiani di altrettanta forza estetica”.

– Valentina Muzi

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Muzi
Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla Facoltà di Studi Storico-Artistici dell’Università di Roma La Sapienza, laureandosi in Storia dell’Arte Contemporanea e svolgendo il tirocinio formativo presso il MLAC - Museo e Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Ateneo, parallelamente ha frequentato un Executive Master in Management dei Beni Culturali presso la Business School del Sole24Ore di Roma. Dal 2016 svolge attività di PR, traduzione di cataloghi, stesura di testi critici e curatela indipendente. Dal 2017 svolge l’attività di giornalista di taglio critico e finanziario per riviste di settore. Attualmente è membro del Board Strategico presso l’Associazione culturale Arteprima noprofit, nella stessa ha svolto il ruolo di Social Media Manager ed è Responsabile organizzativa della piattaforma Arteprima Academy.