Il 20 luglio si festeggia mezzo secolo del primo passo umano sulla Luna. Due giorni prima, però, a Matera andrà in scena “Apollo Soundtrack”, il progetto di Brian e Roger Eno con Daniel Lanois per la prima volta in Italia.

L’album di Brian Eno del 1983, Apollo Atmospheres and Soundtracks, da cui prende spunto questo progetto per Matera, presenta diversi stili musicali: dall’ambient all’elettronica alla musica country con l’uso della chitarra. Come ti sei approcciato a questo progetto negli Anni Ottanta?
Ognuno di noi – Brian [Eno], Danny [Daniel Lanois] e io – ha portato le proprie specialità al tavolo. Io, ad esempio, ho un potente arsenale melodico/armonico da usare mentre la maestria in studio di Brian gli permette di rendere grandi anche le idee più semplici. L’abilità di Danny sia come musicista – è un maestro del lap steel – sia come “paesaggista” (nei suoi arrangiamenti) ci ha permesso di creare un suono unico – in maniera alquanto diversa rispetto a una “band” convenzionale. Questa strana miscela era fondamentale per quello che divenne una registrazione notevole.

Che tipo di cosmo avevi in mente realizzando questa musica?
Non abbiamo pensato in particolare in termini di “Cosmos” – stavamo scrivendo musica per un film che ci ispirava e, almeno per me, sono state le favolose immagini di quel film a permettere all’immaginazione di mettere le ali. Ammettiamolo, se provi a concettualizzare il cosmo, è più probabile che tu stia seduto in una stanza buia a scuotere la testa piuttosto che suonare il piano… 

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Qual è stato il vostro metodo di lavoro per realizzare questo album insieme?
Come dicevo, ognuno aveva le proprie aree di competenza – questo però non ha impedito a nessuno di noi di entrare in un altro “campo”. È difficile raccontare quanto fosse facile lavorare insieme e quasi impossibile trasmettere quanto ci divertivamo: era un periodo super pieno di risate, musica e amicizia. Ha funzionato come per magia… 

Brian Eno con Daniel Lanois & Roger Eno ‎– Apollo Atmospheres & Soundtracks (1983)

Qual era il tuo ruolo specifico?
Sono ospite di questa versione orchestrale e ne sono piuttosto consapevole. In altre parole, mi rende piuttosto nervoso… Vedi, in questi giorni sto faccio dei concerti come solista e quindi non devo suonare a tempo, essere al posto giusto per gli altri ecc. Penso che potrei dover essere ragionevole, e non sono abituato a farlo!

Oggi, per realizzare questo nuovo progetto aggiornato per Matera, da cosa ti sei lasciato ispirare e influenzare? Ci puoi anticipare qualche dettaglio della performance?
Alcuni anni fa, all’Aldeburgh Snape Maltings, ho ascoltato questo arrangiamento suonato in concerto e ne sono stato completamente preso, sembra davvero bello. Tutto quello che devo fare è non rovinare tutto! Parlando seriamente, posso immaginare che le persone a Matera verranno trasportate da questo concerto, perché è una musica appositamente progettata per portarti fuori da questo mondo – anche se solo per un’ora …

– Claudia Giraud

Evento correlato
Nome eventoApollo Soundtrack
Vernissage18/07/2019 ore 21 (Apertura dei cancelli h 19:30)
Duratadal 18/07/2019 al 18/07/2019
Generiperformance - happening, serata - evento, video
Spazio espositivoCAVA DEL SOLE
Indirizzo75100 Matera - Matera - Basilicata
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).