Dreamwave, synthwave, new retro wave. Appunti sulla nostalgia sintetica

Esiste una strana sottocultura musicale. Strana perché, a differenza del passato, non sembra fondarsi sulla prossimità fisica e in un luogo materiale (una città: Manchester, New York, Londra, Seattle, Chicago…), ma piuttosto sulla pura immaterialità. E su un tipo molto specifico di nostalgia sintetica.

La dreamwave (o new retro wave o synthwave che dir si voglia) è riuscita a ricreare una versione ideale degli Anni Ottanta. Struggente – perché più vera del vero. Musicisti come i Timecop1983, i Miami Nights 1984, Com Truise, Perturbator – singoli autori che suonano come gruppi, costruendo la loro musica integralmente al computer – si sono infatti impegnati a creare qualcosa che non esisteva (se non, appunto, nel mondo dei sogni) a partire da elementi già dati.
Un immaginario molto resistente, efficiente e potente. Nostalgia di un’era che contiene il vero inizio della crisi attuale, le sue premesse. Quando tutto era o sembrava più semplice. Un mondo fatto di molteplici riferimenti, che si integrano e si completano a vicenda: Ocean Drive della mente; Rocky sulla spiaggia con Apollo, o che medita triste sulla morte mentre guida la sua Lamborghini; la breakdance; Ritorno al futuro; i colori fluo; i pattini a rotelle e lo skateboard; la BMX; Mannie in Scarface; Miami Vice; le spalline.
Sembrava che fossimo diventati un popolo del deserto all’improvviso, come se fosse stato un fenomeno naturale, previsto, come se il mondo si fosse spostato mentre eravamo troppo occupati a vivere per farci caso o preoccuparci di quanto stava accadendo” (James Braziel, 35 miglia a Birmingham, Urania 1558, Mondadori 2010, p. 49).

La dreamwave agisce nel subconscio. È musica che ti fa piangere. Solletica i ricordi di quando eri bambino negli Anni Ottanta, e le cose sembravano così ordinate e pulite e colorate. Questo mondo, che naturalmente è immaginario e illusorio ma che ha basi molto solide nella realtà storica della produzione culturale, è frutto di una continua rielaborazione di dati, forme, contenuti. Alcuni standard della musica Anni Ottanta (synth pop, new wave, new romantic) vengono sussunti ed espansi, fino a occupare lo spazio di un brano o di un intero disco. La cifra della dreamwave è, in effetti, un certo tipo di transustanziazione culturale: i modelli vengono acquisiti e superati, all’interno di uno schema orientato a produrre una musica simulacrale.
Ma proprio in questo suo essere simulacro, spettro di una se stessa originaria e originale, la musica dreamwave si colloca in quella terra di mezzo tra sogno e trauma (che, non a caso, in tedesco si dicono nello stesso modo: Traum). Fra gli interstizi e le intercapedini di questi suoni possiamo dunque intravvedere in maniera abbastanza distinta il vuoto sociale di questi anni. L’unico e solo immaginario di riferimento, infatti, è quello di trent’anni fa, dell’infanzia (canzoni, film, immagini, personaggi, icone, oggetti, balli, tagli di capelli, abiti, veicoli).
Remoto, scomparso, evaporato.
Un fondamento al tempo stesso molto concreto, e molto fantasmatico.

Miami Nights 1984, Turbulence (2014)

Miami Nights 1984, Turbulence (2014)

In questo rifiuto, in questa negazione assoluta dell’oggi – in questo voler creare un presente alternativo sulle ceneri di un tempo svanito, un presente sintetico che rimuove categoricamente quello reale, effettivo, solo per ricrearne una versione più elaborata e sofisticata – si nasconde molto probabilmente un segreto prezioso e oscuro di questo tempo.
Il Mondo Salvo stava davvero progredendo, come ci garantivano? La gente sorrideva quanto le persone della tv? I loro movimenti e gesti mentre passavano da stanza a stanza, da un locale all’altro, che fossero a piedi o in automobile, soli o in compagnia: ogni attore e attrice esprimeva una fiducia e disinvoltura totali, come se il mondo attorno a loro fosse sicuro e disposto a proteggerli. Era possibile? Era vero?” (James Braziel, 35 miglia a Birmingham, cit., p. 62).

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più