In uno storico palazzo di Napoli nasce un nuovo spazio culturale dedicato al cinema
Si chiama CASACINEMA il progetto promosso dalla famiglia Stella che apre le porte di Palazzo Girasole per offrire un luogo dove proiettare film in lingua originale tra classici e documentari, parlare di libri e, più in generale, incontrarsi

La storia di CASACINEMA nasce più di trent’anni fa, quando il produttore cinematografico Luciano Stella aprì il Cinema Modernissimo in Via Cisterna dell’Olio, per offrire una programmazione che comprendesse sia il grande cinema americano sia quello d’essai. E oggi, a raccogliere i frutti sono i figli Lorenza e Carlo, che inaugurano un nuovo spazio culturale dedicato alla proiezione di film, tra classici e documentari, ma anche dove poter incontrarsi per parlare di libri, letteratura, poesia, fotografia e molto altro. Dove? Nello storico Palazzo Girasole, dietro Piazza del Gesù.
A Napoli nasce il nuovo spazio culturale CASACINEMA
“CASACINEMA è una casa per il nuovo pubblico che si è affacciato sulla scena e via via si è affermato negli anni post Covid. Un pubblico che premia i film restaurati dalla Cineteca di Bologna, le opere di Wim Wenders e di Hayao Miyazaki, i film coreani e le cinematografie audaci più lontane dai nostri canoni narrativi europei. Una casa dove promuovere un cinema culturale assolutamente non minoritario né settario ma aperto a orizzonti contemporanei come appunto gli Anime giapponesi entrati da tempo nel gusto e nell’immaginario delle nuove generazioni”, spiegano i fratelli Stella.
CASACINEMA tra sale di proiezione e un cocktail bar d’artista
Così, CASACINEMA – le cui saracinesche sono realizzate dallo street artist di fama internazionale Jorit – presenta due sale di proiezione, una da 90 posti, la blu, e un’altra da 65, la rossa, a cui si aggiunge una camera d’Or da 50 sedute riservata a eventi e talk. Il tutto è anche accompagnato da un cocktail bar, decorato dai disegni del fumettista, animatore e regista Alessandro Rak.
CASACINEMA: “Un luogo dove vedere cinema al cinema”
“L’arte capace anche di farsi intrattenimento. L’arte anche popolare, senza snobismo. Se le multisale furono una risposta ad una crisi radicale, ora noi pensiamo che ci sia spazio e necessità di cinema urbani che siano centri culturali aperti, attivi e perciò vogliamo fare di CASACINEMA un luogo di cinema, di cultura, di comunità, di confronto e di passione. Un luogo dove vedere cinema al cinema e bere cocktail. Un luogo che ci auguriamo sia aperto, appassionato, familiare. Attento al territorio e alle persone”, concludono i fondatori, sostenuti dalla casa di produzione cinematografica e studio di animazione Mad Entertainment, di proprietà di Luciano e Carlo Stella e Carolina Terzi.
Caterina Angelucci
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati