Guida ai festival culturali in Italia di fine ottobre / inizio novembre 2025: NU Arts and Community, Lazzaretto, Buonissima, C2C

Dal turismo industriale all’avant-pop e all’architettura passando per la cultura gastronomica fino alla cittadinanza attiva, c’è tutta una serie di rassegne pronte a partire. Tra conferme e novità, ecco quali sono

Anche a fine ottobre e inizio novembre è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dal turismo industriale all’avant-pop e all’architettura passando per la cultura gastronomica fino alla cittadinanza attiva – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono…

Claudia Giraud

C2C Festival – Torino (30 ottobre-2 novembre)

C2C24 DAY3 IlariaIeie Stone Island Stage
C2C24 DAY3 IlariaIeie Stone Island Stage

Per Aspera Ad Astra (Attraverso le asperità sino alle stelle) è il tema dell’edizione numero 23, che renderà omaggio a Sergio Ricciardone, Fondatore e Direttore di C2C Festival, scomparso prematuramente a marzo. Confermate le OGR Torino, per gli appuntamenti del giovedì e della domenica e la main venue di Lingotto Fiere, con gli appuntamenti del venerdì e sabato. Anche quest’anno C2C Festival avrà il proprio headquarter da Combo Torino e ospiterà l’hub diurno di C2C Talks presso il Teatro Regio. Per il secondo anno è confermata la location delle Fonderie Limone, dove avrà luogo la preview del Festival con C2C KIDS il 26 ottobre.

https://clubtoclub.it

TIPO Prato (25 ottobre-dicembre)

 Il suggestivo archivio del Lanificio Ricceri
Il suggestivo archivio del Lanificio Ricceri

Dal 25 ottobre al via il programma di visite al più grande distretto tessile d’Europa, giunto alla quarta edizione. TIPO – Turismo Industriale Prato propone, infatti, fino a dicembre nuovi itinerari e iniziative, continuando a raccontare Prato e la sua produzione attraverso percorsi tematici, eventi musicali e momenti dedicati alla moda circolare.

https://www.pratoturismo.it/it/cosa/tipo-turismo-industriale

SEGNI New Generations Festival – Mantova (fino al 16 novembre)

Peuple Lumiere Zappar ©Laure N Pasche
Peuple Lumiere Zappar ©Laure N Pasche

Oltre 300 gli appuntamenti con compagnie, mostre, camminate e percorsi in tutta la provincia mantovana nei luoghi della cultura aperti al pubblico per l’occasione. Per celebrare i 20 anni del festival internazionale di teatro, arte e spettacolo dedicato alle nuove generazioni saranno esposti i disegni degli anni passati, realizzati tra gli altri da Dario Fo, Altan, Giorgia, Vinicio Capossela, Licia Colò, Arturo Brachetti, Alessandro Bergonzoni e Virgilio Sieni.

https://www.segnidinfanzia.org/it/

Abitare Costa Paradiso – Trinità d’Agultu e Vignola (SS) (fino al 26 ottobre)

Casa Scalesciani - Alberto Ponis ©Maria Pina Usai
Casa Scalesciani – Alberto Ponis ©Maria Pina Usai

Fino al 26 ottobre 2025, in Gallura, il Comune di Trinità d’Agultu e Vignola presenta Abitare Costa Paradiso, un progetto culturale diffuso prodotto da U-BOOT Lab. Intrecciando arte, architettura, performance, citizen science e musica, Abitare Costa Paradiso mette al centro le architetture di Alberto Ponis realizzate a partire dagli anni Sessanta, valorizzandole come patrimonio culturale collettivo e proponendole come fulcro di un processo di innovazione e partecipazione che riguarda tanto la comunità residente quanto chi visita il territorio.

Il Festival della Peste – Milano (5-9 novembre)

Ultimabaret workshop cross
Ultimabaret workshop cross

Da mercoledì 5 a domenica 9 novembre torna Il Festival della Peste, l’appuntamento annuale della Fondazione Il Lazzaretto che anche per questa VIII edizione coinvolge artisti, esperte, curatori, ricercatrici e pubblico in un format originale e dinamico, sempre aperto al cambiamento. Il Festival della Peste rappresenta il momento di apertura pubblica del Lazzaretto, restituendo la sintesi di un anno di lavoro partecipato, attraverso performance, mostre, conversazioni, laboratori, pratiche psico-fisiche, che dalla sede della Fondazione si diffondono nel quartiere con la volontà di contagiare l’intera città di Milano.

https://www.ilfestivaldellapeste.com/2025/

NU Arts and Community – Novara (13-16 novembre)

© emanuele meschini
© emanuele meschini

Novara diventa ancora una volta palcoscenico diffuso di musica, teatro, danza, letteratura, arte e circo: dall’Arengo del Broletto, al Castello ai quartieri di San Paolo e Sant’Agabio. Il programma attraversa generi e linguaggi, unendo spettacolo, partecipazione e cittadinanza attiva e sceglie per la prima volta il mese di novembre per esplorare i temi della contemporaneità. Tra le nuove location di quest’anno figura il Teatro Coccia che ospiterà il main stage con groove e atmosfere ipnotiche dei Casino Royale, che hanno, per l’occasione, realizzato anche il sound che accompagna il lancio del sito web del festival.

https://www.nu-festival.com

IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile – Milano (24-26 ottobre)

Milano i Navigli
Milano i Navigli

Torna il primo e unico festival diffuso in Italia dedicato ai viaggi sostenibili e inclusivi. Organizzato da ViaggieMiraggi – la cooperativa che ha fatto del turismo responsabile uno strumento concreto di cambiamento e che quest’anno compie 25 anni – saranno 3 giorni di incontri, trekking urbani, mostre, presentazioni e laboratori che porteranno al centro il ruolo della città come spazio condiviso di relazioni, narrazioni e condivisione. Un’occasione per scoprire nuovi modi di viaggiare e vivere Milano, non solo come meta turistica ma come luogo di comunità e cittadinanza attiva.

https://www.festivalitaca.net

Festival Luigi Nono – Venezia (30 ottobre-29 novembre)

 Lavagna con appunti per Io, frammento da Prometeo © Eredi Luigi Nono - Venezia
Lavagna con appunti per Io, frammento da Prometeo © Eredi Luigi Nono – Venezia

Dal 30 ottobre al 29 novembre si tiene a Venezia il Festival Luigi Nono 2025 intitolato Frammenti: 6 eventi collaterali (dal 2 ottobre al 9 novembre), 14 eventi ufficiali e più di 80 ospiti coinvolti. L’ottava edizione del Festival Luigi Nono si contraddistingue per la sua composizione eterogenea di eventi che spaziano dalla musica ad altre forme d’arte, e che aprono a un pubblico più vasto dei soli esperti del settore. La Fondazione Archivio Luigi Nono organizza il progetto interdisciplinare al fine di valorizzare la documentazione del compositore Luigi Nono conservata nei suoi archivi.

https://www.luiginono.it/en/uncategorized/festival-luigi-nono-2025-frammenti/

Sotto lo stesso cielo. La musica che include – Torino (24-26 ottobre)

orchestra giovanile arsenale pace sotto lo stesso cielo 2025
orchestra giovanile arsenale pace sotto lo stesso cielo 2025

Prosegue il suo percorso di inclusione sociale e valorizzazione delle diversità il festival Sotto lo stesso cielo. La musica che include, ideato da Lingotto Musica in coproduzione con Fondazione Sermig – Arsenale della Pace. Giunta al secondo anno, la rassegna si articola dal 24 al 26 ottobre in un lungo weekend di concerti, conferenze e altre attività a ingresso gratuito negli ambienti dell’Arsenale della Pace, nei luoghi di cura, nelle chiese e nei mercati di prossimità dei quartieri torinesi Aurora e Barriera di Milano.

https://lingottomusica.it/evento/orchestra-giovanile-dellarsenale-della-pace/

Registri – Venezia (24 ottobre-14 novembre)

Registri Arti dei suoni per Yorgani di San Servolo
Registri Arti dei suoni per Yorgani di San Servolo

Registri è una rassegna di sperimentazione sonora che fonde echi del repertorio organistico antico e pratiche contemporanee in quattro concerti site-specific per l’organo Nachini (1745) della chiesa di San Servolo. I concerti sono il risultato di residenze artistiche che si svolgono a San Servolo tra metà ottobre e metà novembre. Durante la permanenza a Venezia i musicisti hanno occasione di esplorare le caratteristiche dei registri dell’organo di San Servolo, le condizioni acustiche della chiesa e le possibilità di un’elettronica appositamente progettata per un tale ricchissimo ambiente sonoro.

https://www.accademiavenezia.it/eventi/registri-arti-dei-suoni-per-l-organo-di-san-servolo-799.html

Concerts Collection – Torino (28 ottobre-24 marzo)

Opera Symphony Orchestra
Opera Symphony Orchestra

Parte da Torino il grande progetto Concerts Collection, che prevede la registrazione di 62 produzioni musicali con le integrali sinfoniche di Beethoven, Brahms, Tchaikovsky, Schubert, Schumann, Mendelssohn, Mahler, Bruckner e le opere in concerto di Verdi, Puccini, Bellini, Donizetti. Il piano è quadriennale e prevede sette cicli produttivi. L’idea è del Maestro Alessandro Arigoni, che dirigerà l’Opera Symphony Orchestra in ben 62 concerti, videoregistrati in 4K dalla società di produzione e distribuzione musicale londinese SigmArt. Saranno, però, concerti aperti al pubblico, con il primo ciclo in programma Teatro Alfieri.

https://webapp.sigmart.net/concerts-collection

Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma (4 novembre-6 dicembre)

Novembre nordico  mostra sul design nordico femminile eventi in comune
Novembre Nordico mostra sul design nordico femminile eventi in comune

Dal 4 novembre al 6 dicembre Roma celebra il suo legame con le culture nordiche per la quarta edizione di Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma: una panoramica della cultura nordica con più di 30 eventi in tutta la città di Roma, di cui molti gratuiti, spaziando tra design, arte visiva, poesia, letteratura, musica, food, cinema.

https://www.novembrenordico.com

SLAM  Sounds Like a Movie – Milano (14-16 novembre)

 Nicolas Winding Refn, polaroid
Nicolas Winding Refn, polaroid

Nicolas Winding Refn, Caterina Caselli, Daniel Blumberg, Lamberto Bava sono tra gli ospiti della prima edizione di SLAM – Sounds Like a Movie, festival internazionale delle colonne sonore, un progetto a cura di Triennale Milano e CAM Sugar in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre negli spazi di Triennale Milano. Ad arricchire il programma di panel, conversazioni e proiezioni del festival ci saranno i concerti di Lorenzo Senni, Dustin O’Halloran, Enrico Pieranunzi, Emile Mosseri.

https://triennale.org/slam-sounds-like-movie

Radici – Torino (13-16 novembre)

Foto RADICI II edizione 2024
Foto RADICI II edizione 2024

Radici, il festival dedicato all’identità — coltivata, negata, ritrovata — torna a Torino per la sua terza edizione, invitando a riflettere sul concetto di identità e su quello di memoria.Dal 13 al 16 novembre, il festival curato da Giuseppe Culicchia e ideato dalla Fondazione Circolo dei lettori, si svolge tra il Circolo dei lettori e delle lettrici e il Cinema Romano. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il festival propone una nuova serie di incontri, lezioni e spettacoli che affrontano il tema dell’identità — individuale e collettiva — e della memoria, in un contesto sociale sempre più complesso e omologato.

Mysteria – Brescia (6-10 novembre)

 Mysteria 2024, Castello di Brescia. Photo credit Matteo Biatta
Mysteria 2024, Castello di Brescia. Photo credit Matteo Biatta

Mysteria trasformerà l’antica fortezza sul colle Cidneo, in un parco della fantasia, dove la musica si alternerà con la letteratura, la tecnologia e lo spettacolo, offrendo durante il giorno una suggestiva combinazione di incontri e laboratori, e trasformandosi la sera in un festival di luci. L’edizione 2025 ruoterà attorno ai racconti e ai personaggi dell’Odissea, il poema omerico, fonte inesauribile d’ispirazione per l’intero genere fantastico, con il coinvolgimento di professionisti del settore e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti LABA, coordinati dai docenti Nazareno Cerquaglia e Andrea Paroli.

https://www.mysteria.it

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più