Archivio

Due grandi donne della moda italiana. Al Met di New York

Sulla scia del successo di “Savage Beauty”, la mostra su Alexander McQueen dello scorso anno che ha portato l'ottavo incasso dall'inizio dell'attività del Metropolitan Museum…

I Martedì Critici – Antonio Riello

Famoso per le sue armi-feticcio, accattivanti come giocattoli o gioielli, Antonio Riello si muove nell'ambito di un neoconcettualismo di taglio pop, con riferimenti sociologici. Tra…

Quando la città non sale

Milano per Lucio Dalla era “come un uccello, gli sparano ma anche riprende il volo”.…

Art Digest: God paint the Queen. Social network che va, Pinterest che viene. Patti Smith e Robert Mapplethorpe: caro amico ti scrivo

Due soltanto sono della legittima festeggiata, opere di Gerhard Richter e di Andy Warhol. Poi ci sono Hans Holbein, Diego Velázquez, Sir Thomas Lawrence. Per…

Un omaggio alla memoria di Alberto Moretti, all’insegna di scambio e reciprocità. Con la personale di Virginia Zanetti, entra nel vivo in Toscana il progetto TUM Exchange. Ecco le prime foto

“Una sperimentazione sulle possibilità concrete della condivisione”. Per questo motivo, gli artisti coinvolti hanno messo a disposizione del progetto espositivo TUM Exchange – ideato dal…

Pino Pascali e il mare magnum della ricerca artistica

Un museo dedicato a Pino Pascali. Siamo ovviamente a Polignano a Mare. E il museo si affaccia sul Mediterraneo. Apertura con le opere di 65…

Paolo Canevari, giocando a calcio con la morte. Incisivo, tragico, ironico: una stella italiana a New York. Che a Roma si racconta per i Martedì Critici

Ultimo appuntamento stagionale per i Martedì Critici, prima delle vacanze estive. L’ospite di turno è Paolo Canevari, nato a Roma nel ’63, ma da anni fisso a…

Nature (non più) morte

Le varie parti di un tutto disperso. Così potremmo definire gli oggetti “arresi” di Eva…