Archivio

San Paolo si rinnova

Una delle più grandi megalopoli ha deciso di riorganizzarsi. L'attività architettonica è in fermento e, partendo dall'ampliamento dell'aeroporto, i cambiamenti sono visibili. Una vocazione culturale…

Lo Strillone: le geografie dei nuovi linguaggi creativi che stanno cambiando il mondo arabo sul Corriere della Sera. E poi Anni ‘30 a Firenze, piano per il turismo, intervista a François Pinault…

“La fase della gioia è terminata, ora farò opere di resistenza”. Lo dice il pittore egiziano Mohamed Abla al Corriere della Sera, che traccia la…

Vimercati, Celan e Morandi

Il verbo ‘trasgressione’ ha segnato tutta l’arte del XX secolo e ancora adesso c’è chi…

La consapevolezza dell’apocalisse

Fiori morenti al centro della galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter. Riscaldati da lampadine, esplicitano la lenta agonia della terra. Jernej Forbici se ne…

Infantile? È bello. A teatro ci fanno pure un festival, anzi un Microfestival, in un posto magico che si chiama Borgo Indaco…

Circa un secolo fa, Maria Montessori inventa il celebre slogan “bambino padre dell’uomo”, dando voce a un profondo mutamento: l’infante, con le sue esperienze un…

LeWitt a Metz. Omaggio a un grande compositore

Il Centre Pompidou di Metz è occupato dai “Dessins muarux de 1968 à 2007” di…

Voyage à Paris. Artisti italiani in residenza nella splendida sede dell’IIC: si parte con Tomaso De Luca. Abbiamo intervistato la neo direttrice, Marina Valensise

Nuovo direttore per l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi. Marina Valensise, giornalista, nominata per il prestigioso incarico lo scorso maggio, inaugura il suo mandato presentando,…

È la volta di Francesco Guardi. A Venezia il primo grande evento espositivo dell’era Belli, su Artribune la preview con immagini di opere e allestimenti

Giornata di preview, oggi: lo sappiamo, è faticoso seguirci, ma in fondo lo fate da un pc, o qualcuno da uno smartphone o tablet, per…