Destinazione simbolo delle vacanze estive in Italia, negli ultimi anni Rimini si è dotata di un Piano Strategico per rilanciarsi sui fronti socio-economico e turistico. Tra le testimonianze tangibili del nuovo corso rientra il Parco del mare, il progetto di riqualificazione del lungomare sviluppato dallo studio Benedetta Tagliabue – EMBT Architects, del quale lo scorso 12 luglio è stato aperto al pubblico l’ultimo stralcio. Per una felice coincidenza, appena pochi giorni prima dell’inaugurazione erano state svelate le dieci opere in lizza al biennale Premio Europeo per lo Spazio Pubblico Urbano 2024, scelte tra 297 candidature. Per la giuria del Centre de Cultura Contemporània de Barcelona (CCCB), promotore del riconoscimento, il Parco del mare riminese merita di essere tra i finalisti perché l’intervento “ha trasformato il lungomare, precedentemente destrutturato e frammentato, in un parco urbano, perfettamente integrato con l’ambiente circostante. Lungo i suoi 6 km di lunghezza riconosce e abbraccia l’esuberanza della città, fornendo una nuova identità e uno spazio urbano verde per turisti e abitanti”. Il parco, inoltre, “svolge un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto del cambiamento climatico, attenuando al tempo stesso l’intenso impatto turistico sul carattere e sulla qualità urbana dell’area”. Bisognerà attendere il 29 ottobre per conoscere i vincitori, ma intanto varrebbe la pena sfruttare la bella stagione per farsi un’idea in prima persona del parco con una “deviazione adriatica”.
In vista della pausa estiva di Render, scriveteci per segnalare appuntamenti, progetti e siti rigenerati da visitare nel mese di agosto. Buona lettura.
Render è un progetto a cura di Valentina Silvestrini e Carolina Chiatto
OSSERVATORIO RIGENERAZIONE
Nelle Marche il workshop sul riuso degli spazi
|
|
Ex Lanificio Carotti, Fermignano (Pesaro e Urbino). Photo Alessandro Nanni
Interrogarsi sul vuoto e sul riuso degli spazi. È questa la finalità di Vuoto Futuro, il workshop itinerante curato da Samuel Cima, direttore de Il Bugiardino. L’iniziativa, in chiusura il 21 luglio, trasforma l’Ex Lanificio Carotti di Fermignano in un laboratorio di idee: quattro studi di architettura emergenti, tra cui Atelier Poem Architectes, Studio Form_a, Terrapreta, Vacuum Atelier, esploreranno nuove visioni per questo spazio. Le proposte emerse saranno poi esposte in una mostra e discusse in una tavola rotonda dedicata alle metodologie per il recupero industriale.
Un borgo del Cilento si risveglia grazie alla cultura
Prosegue il progetto di rivitalizzare del borgo di Caggiano (Salerno), iniziato un anno fa con il trasferimento da parte della Fondazione Morra di Napoli di parte della sua collezione d’arte nel Palazzo Prospero Morone. Dopo la mostra su Vettor Pisani nel 2023, il 13 luglio è stato inaugurato nel borgo l’archivio del Living Theatre: opere, costumi e documenti raccontano l’eredità artistica di Julian Beck e Judith Malina.
Villa Borghese riapre uno dei suoi giardini storici
Il Giardino delle Erme di Villa Borghese è stato recentemente riaperto al pubblico grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati. La società IZI ha contribuito con una donazione di 100mila euro per il restauro, completato in soli quattro mesi. Questo intervento fa parte di un’ampia strategia di valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Roma, supportata dal sindaco Roberto Gualtieri. Il giardino, noto anche come IV Giardino Segreto, fa parte del complesso di spazi verdi voluti dal cardinale Scipione Borghese nel Seicento.
Investimenti record per l’Agenzia del Demanio
Obiettivo 4,7 miliardi entro il 2026 per gli investimenti dell’Agenzia del Demanio che, dal 2023, ha già messo a disposizione un miliardo di euro per rifunzionalizzare e riutilizzare gli immobili pubblici. Ora si punta su partenariati pubblico-privato per aumentare il valore sociale ed economico dei territori, risparmiando sui costi di locazione e aprendo gli immobili ai cittadini.
Nervesa 21 a Milano: un esempio di innovazione
|
|
Lombardini22, Nervesa 21. Photo ©Andrea Martiradonna
È stata completata la riqualificazione di Nervesa 21, un edificio per uffici situato a Milano, vicino allo Scalo di Porta Romana. Il progetto, firmato da Lombardini22 e certificato LEED Platinum, ha modernizzato l’immobile con soluzioni sostenibili: per le due torri del complesso, che coprono un’area di 10mila mq, sono stati utilizzati materiali riciclati e sistemi energetici avanzati. Alla fine – considerando anche l’inquietante aspetto precedente di questi edifici – il risultato è particolarmente felice.
Verso il centro di competenza sulla rigenerazione urbana a base culturale
È iniziata la seconda fase del progetto BeiLuoghi, con cui Fondazione Cariplo supporta gli enti nella progettazione di spazi da trasformare grazie all’intervento di professionisti qualificati. L’obiettivo dell’iniziativa è la creazione di un centro di competenze per la rigenerazione urbana a base culturale. I vincitori della call sono: Hangar Balossa (Cormano, MI); MIR.Art.SOLE (Dossena, BG); Rivalorizzazione del patrimonio archeologico brembano (Zogno, BG); Dal Castello al Borgo (Padernello, BS); 25mq di Cittadinanza Attiva (Pegognaga, MN); #Rover-Welfare 1515 (Roverbella, MN). Il percorso si concluderà con un incontro di restituzione a novembre 2024.
Milano si rigenera anche grazie alle api
Salute e rigenerazione urbana attraverso la creazione di corridoi ecologici. È questo l’innovativo progetto che coinvolge Santagostino – rete di poliambulatori del Gruppo Unipol – e 3Bee, specializzata nello sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e la tutela della biodiversità. Tre oasi fiorite, con piante nettarifere situate in zone strategiche della città, promuovono l’attività degli impollinatori e arricchiscono l’ecosistema urbano, fornendo habitat a farfalle, api e altri insetti benefici non solo per l’ambiente, ma anche per la salute della cittadinanza.
La nuova passeggiata del porto canale di Riccione
|
|
Mappa di Riccione con l’area interessata dal progetto di restyling
Recentemente inaugurata, la passeggiata tra Viale Bellini, Viale D’Annunzio e Viale Dante offre a Riccione un ambiente di qualità arricchito da verde pubblico e giochi di luce; i prossimi interventi riguarderanno Viale Parini e Viale Ceccarini. La nuova area pedonale, inserita in un più ampio piano di rigenerazione urbana, segna intanto un passo significativo verso l’integrazione del porto con il resto del territorio.
Il festival calabrese sulla “rigenerazione umana”
Si intitola Quartieri il progetto di rigenerazione urbana e comunitaria che ha animato il quartiere Immacolata di Villa San Giovanni (in provincia di Reggio Calabria) dall’1 al 7 luglio. Le varie attività previste spaziavano dal muralismo alle mostre, dalle performance ai laboratori creativi, con l’intento di promuove l’interazione diretta tra artisti e residenti e rafforzare il senso di comunità e di appartenenza al quartiere.
Presto a Roma Nord un nuovo spazio per i giovani
A Villa Ada, nel Secondo Municipio di Roma, sta prendendo forma il secondo centro giovani, ospitato nell’ex casa del custode. Questo progetto mira a fornire uno spazio sociale e educativo per i giovani, replicando il successo del primo centro aperto a via Aldrovandi nel 2022. L’edificio di 150 mq, abbandonato da tempo, sta subendo una completa riqualificazione: ripristino dei muri, deumidificazione, rifacimento degli intonaci, sostituzione dei serramenti, oltre al recupero dell’area verde circostante. I lavori, avviati a gennaio, dovrebbero concludersi entro l’estate per consentire l’apertura ufficiale del centro in autunno.
Rinascita green a Treviso
I Giardini di Sant’Andrea a Treviso saranno rinnovati grazie a IN LUCE, un progetto innovativo promosso da BAM! Eventi d’Arte, Treviso Art District e Comune di Treviso, con il Consorzio della DOC Prosecco come partner ufficiale. Intanto, fino al 21 luglio 2024, i giardini ospiteranno eventi artistici, culturali e gastronomici, con il supporto delle aziende locali. L’iniziativa include installazioni artistiche, performance dal vivo, workshop per adulti e attività per bambini, creando un ambiente accogliente e stimolante per contribuire alla rinascita dei giardini.
Rigenerare sì, ma in che modo?
A Milano, i residenti del quartiere Cagnola si stanno opponendo vivacemente a due progetti immobiliari in Via Bodoni e Via della Bindellina che prevedono la demolizione di edifici storici (inclusa una piccola sala teatrale che ha servito a associazioni locali per decenni) per fare spazio a nuove residenze. Il Comitato Bindellina ha organizzato una protesta il 3 luglio, denunciando gli sviluppatori e chiedendo una riqualificazione che però conservi la storia, le dimensioni ed il verde del quartiere.
Il meglio dell’architettura del paesaggio
|
|
Foto Opera Laboratori per la Reggia di Caserta
Promosso dal CNAPPC e organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, CITY‘SCAPE Award 2024 ha eletto i suoi vincitori, selezione su 242 candidature. Nella categoria riservata a parchi e giardini di interesse storico-artistico, si segnala il primo premio ex-aequo per il piano di conservazione e gestione del Parco Reale della Reggia di Caserta, presentato dall’architetta e direttrice Tiziana Maffei, e per il progetto di rigenerazione e cura del paesaggio di Pompei, presentato dal Parco Archeologico di Pompei.
Nasce a Taormina una cittadella inclusiva
Il volitivo sindaco di Taormina, Cateno De Luca, ha annunciato l’imminente inizio dei lavori di rigenerazione urbana dell’ex villaggio Le Rocce, storico simbolo della città. Il progetto, finanziato con oltre 7 milioni di euro dal PNRR, mira a creare una cittadella inclusiva per persone con disabilità, dotata di spazi per attività artistiche, sportive e riabilitative. Le riqualificazioni rispetteranno il contesto naturale, includendo tecniche e materiali ecologici, miglioramenti strutturali, sicurezza sismica, isolamento termico, impianti ecologici e la bonifica delle aree dismesse.
Nuovo destino per l’ex macello di Busto Arstizio
Al via i lavori all’ex macello civico di via Guglielmo Pepe che lo renderanno un polo giovanile con spazi culturali e associativi. Il progetto, affidato a Notarimpresa e finanziato da 9,2 milioni di euro del PNRR, sarà completato entro febbraio 2026, prevedendo anche la valorizzazione dell’archeologia industriale del sito. Questo futuro punto di riferimento ospiterà mostre, una sede Scout, uffici dell’Its Academy e altri spazi polivalenti.
Sei studi d’artista ravvivano il centro di Padova
Si conclude con la mostra Dare lucciole per lanterne, la residenza degli artisti di MAC – Studi d’artista 2023/24 a Padova. Situato in un ex negozio in piazza De Gasperi, il progetto è parte della rigenerazione urbana avviata nel 2019 dall’Ufficio Progetto Giovani, offrendo sei studi condivisi annualmente per favorire la crescita artistica individuale e collettiva. Molte delle opere in mostra, come Para Ser Bella di Michela del Longo e i progetti collaborativi di Ambra Grassi, rivelano un impegno nella riscoperta della memoria urbana, a favore della partecipazione comunitaria.
Brescia: quartieri più vivibili grazie a isole ambientali
|
|
Le quattro isole ambientali nella città di Brescia
Nel 2025 Brescia realizzerà quattro isole ambientali nei quartieri Porta Milano, Don Bosco, Chiesanuova e Lamarmora, in coerenza con la Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile La scuola al centro del futuro. Il progetto prevede percorsi ciclabili, aree pedonali e Zone 30 per incentivare la mobilità dolce. A Don Bosco sorgerà un nuovo centro scolastico e culturale. Il costo totale è di 2.350.000 euro; la gara sarà aggiudicata entro novembre.
Pesaro 2024: dodici opere per raccontare le comunità
Prosegue il progetto Dalle sculture nella città all’arte delle comunità, curato da Marcello Smarrelli e promosso dalla Fondazione Centro Arti Visive Pescheria. L’obiettivo è realizzare dodici opere permanenti che raccontino le storie dei quartieri di Pesaro, coinvolgendo artisti e curatori. L’iniziativa riprende la storica mostra Sculture nella città del 1971 di Arnaldo Pomodoro e intende favorire la co-progettazione delle opere con le comunità locali, avviando una riflessione sull’uso dello spazio pubblico e sull’arte relazionale.
Un progetto per rigenerare attraverso lo sport
Brand for the City e Fondazione SportCity hanno lanciato Lo Sport che connette, un’iniziativa per la rigenerazione urbana attraverso lo sport. L’obiettivo è riqualificare spazi pubblici all’aperto per la pratica sportiva gratuita, mappando luoghi in tutta Italia con il supporto delle amministrazioni locali. Il progetto mira a colmare la carenza di infrastrutture sportive accessibili in Italia, una situazione che attualmente posiziona il Paese tra gli ultimi in Europa per disponibilità di tali spazi.
La stazione di Teramo è pronta a riqualificarsi
Una grande piazza, spazi sociali e culturali, una pista ciclabile e un percorso pedonale protetto: ecco il piano per la riqualificazione della stazione di Teramo. Con un investimento di 23 milioni di euro finanziato da fondi PNRR, il cantiere aprirà entro il 2024. Il fabbricato viaggiatori sarà trasformato per usi commerciali e culturali. Nuove aree verdi, accessi migliorati e dotazioni intermodali completeranno il progetto, promuovendo sostenibilità e accessibilità.
L’addizione di Álvaro Siza nel Mosteiro de Leça do Balio
|
|
L’ampliamento del Mosteiro de Leça do Balio, in Portogallo. Photo by Alexandre Delmar
Classe 1933, Álvaro Siza Vieira, con il paesaggista Sidónio Pardal, ha completato l’ampliamento dell’ex Monastero di Leça do Balio (Portogallo), ora sede della Fundação Livraria Lello. Il monolitico nuovo innesto è “un punto di riferimento nell’edificio che occupa parte di un giardino geometrico appartenente al monastero“, ha spiegato il noto architetto. Aperta fino al 31 dicembre, Act the Thought è la prima mostra accolta nella struttura.
Anche una dimora anti-inondazioni nel Campus Vitra
Si deve all‘architetta bengalese Marina Tabassum Khudi Bari, la casa flessibile contro le inondazioni recentemente svelata nel Campus Vitra di Weil am Rhein (Germania). La struttura disegnata da Tabassum è una “moderna palafitta” in bambù, facilmente ricostruibile e flessibile.
Il sogno americano del Centre Pompidou svanisce
|
|
Centre Pompidou, Jersey City. Render del progetto di OMA
L’apertura del Centre Pompidou a Jersey City, inizialmente prevista per il 2024 e successivamente posticipata al 2026, è stata annullata. La causa è il ritiro del finanziamento, pari a circa 58 milioni di dollari, da parte dello stato del New Jersey per problemi economici e dell’aumento dei costi. Nel frattempo, l’istituzione parigina continua con i suoi piani di espansione in Arabia Saudita e Corea del Sud.
FOCUS
I grossi problemi dell’urbanistica milanese di cui si parla troppo poco: parola agli architetti
|
|
Milano. Foto di Albert Canite su Unsplash
Studi di architettura e società di progettazione integrata di base a Milano hanno risposto all’invito di Artribune a raccontare il loro punto di vista, tra timori e auspici, in merito al clamoroso “stallo urbanistico” che potrebbe configurarsi in città. Come noto, negli ultimi mesi alcune inchieste della procura di Milano si stanno occupando delle possibili errate interpretazioni nei permessi concessi per la realizzazione di progetti immobiliari di varia entità. Una vicenda delicata e complessa, in questi giorni al centro del lavoro dei componenti della commissione della Camera impegnati nella valutazione del cosiddetto emendamento “Salva Milano”. A loro, lo scorso 11 luglio, un gruppo di urbanisti, architetti, giuristi e costituzionalisti ha indirizzato una “lettera-appello“. Per dirci la vostra, scriveteci.
MONITORAGGIO PNRR
Il PNRR sta trasformando il panorama edilizio di Milano?
Le vicende legate al nostro focus ci inducono a porre l’attenzione su quanto sta avvenendo nel contesto del PNRR a Milano, con particolare riferimento al settore delle costruzioni. Il capoluogo lombardo si colloca ai vertici per la quantità di fondi assegnati, con 3,7 miliardi di euro e 2.416 iniziative in corso. Il comparto delle infrastrutture è uno dei maggiormente finanziati: 1 miliardo di euro è destinato a ferrovie e riqualificazioni architettoniche, a cui si aggiungono 247,8 milioni per l’inclusione sociale. Tra i piani più significativi spicca la riqualificazione del quartiere popolare Gratosoglio, con un investimento di 52 milioni di euro nell’ambito dei PINQuA. I principali interventi previsti comprendono la costruzione di nuovi edifici, il miglioramento degli spazi aperti, la rifunzionalizzazione di fabbricati esistenti e la creazione di un hub di quartiere, che includerà alloggi per anziani e la rigenerazione delle aree dismesse.
|
|
IPSE DIXIT
L’architettura è una dimensione spirituale. Parola a Steven Holl
|
|
Un ritratto di Steven Holl. Crediti Alberto Gentili – Photo Studio Cico
Gli otto mesi trascorsi a Roma nel 1970? “Devo ammetterlo: mi hanno cambiato la vita“, ha raccontato l’architetto statunitense Steven Holl nell’intervista concessa ad Artribune in occasione della recente lecture alla Casa dell’Architettura, promossa dall’azienda Diasen. Folgorato dal Pantheon e dalle chiese della città, “ho capito il valore degli spazi per la spiritualità, quelli che abbracciano in silenzio. E che il mio materiale da costruzione preferito era e sarebbe sempre stato la luce naturale: è perfetta, è gratis. Per me, non c’è niente di meglio di Roma. Dopo New York, naturalmente“, ha aggiunto Holl.
L’AGENDA DI RENDER
Città in scena fa tappa ad Ancona
16 luglio| Mole Vanvitelliana, Ancona
Arriva ad Ancona il festival sulla rigenerazione urbana Città in scena, ospitato nella Mole Vanvitelliana e organizzato da ANCE. Obiettivo dell’edizione anconetana è favorire il dialogo tra professionisti e figure attive nella promozione turistica, mettendo in luce progetti di rigenerazione urbana nelle Marche e in Abruzzo, finanziati anche dal PNRR. Inclusi nel programma presentazioni, dibattiti, confronti con esperti e istituzioni locali.
La maratona adriatica di Demanio Marittimo KM-278
19 luglio | Marzocca di Senigallia (AN)
Protagonista della retrospettiva al via a fine 2024 dal MAXXI, il fotografo Guido Guidi è il “Maestro del Territorio” omaggiato dalla XIV edizione di Demanio Marittimo. KM-278. L’immancabile maratona dedicata alle arti, all’architettura, al design e alla dimensione adriatica, curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra, conserva il formato esteso per 12 ore (con appuntamenti che si susseguono ininterrottamente dalle 6 pm alle 6 am). Il tema dell’anno è ROVINE&RIPARI. Tutti gli ospiti.
L’esordio della collana dedicata all’architetto Gellner
19 luglio | Hotel Boite, Borca di Cadore (BL)
Tra il 1955 e il 1960 Edoardo Gellner e Carlo Scarpa realizzano la Chiesa Nostra Signora del Cadore nell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore. L’edificio è stato recentemente “riletto” dal fotografo di architettura Oscar Ferrari nel volume che segna il debutto della nuova collana editoriale Edoardo Gellner Architetto. La presentazione del libro è in programma alle ore 18:30.
Il festival che racconta le storie dei quartieri palermitani
Fino al 19 luglio | Palermo
Traiettorie Urbane presenta narraZONE, il festival che celebra la memoria collettiva attraverso le arti performative nei quartieri palermitani di Danisinni, Sant’Erasmo, Zisa, Noce e Kalsa. L’evento, con performance gratuite in spazi pubblici, vuole coinvolgere gli abitanti e valorizzare la cultura locale.
Estate alla Casa dell’Architettura di Roma
fino al 10 agosto | Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma
AcquAria 2024 – Contaminazioni urbane è la rassegna culturale a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia; comprende proiezioni di film, videoinstallazioni, presentazioni di libri e talk con gli autori, concerti e mostre, come la terza edizione dell’annuale rassegna di scultura Featuring the Sculpture Habitat, in apertura il 17 luglio. Il programma.
L’arte contemporanea “anima” il borgo di Pereto
fino al 18 agosto | Pereto (AQ)
Supernaturale è il titolo dell’ottava edizione di straperetana, la manifestazione che dal 2017 conduce l’arte contemporanea in strade, piazze e palazzi del borgo di Pereto, tra Abruzzo e Lazio. Coinvolti 17 artisti e artiste italiani e internazionali; circa trenta le opere incluse nel circuito. Tutte le informazioni.
La cultura del progetto secondo IN/ARCH
Docufilm | Online
Sono quattro le traiettorie tematiche – Architettura e impresa; Architettura e Comunicazione; Architettura e Urbanistica; Architettura e Innovazione – prese in esame da GUARDARE OLTRE. IN/Arch interpreta la cultura del progetto, il docufilm con cui l’Istituto Nazionale di Architettura indaga il panorama progettuale e architettonico italiano. È disponibile qui.
Cosa significa (davvero) rigenerazione urbana?
Podcast | Online
Quando tutto viene etichettato come rigenerazione urbana, cosa resta del concetto di rigenerazione urbana? Docente al Politecnico di Milano, l’urbanista Elena Granata ragiona su tale interrogativo con Paolo Bovio di Will e Andrea Colombo di Tulou in questo podcast.
NOVITÀ IN LIBRERIA
- Teresa Tauro | Napoli Greca. Alla scoperta della Città Antica | Edizioni Intra Moenia | Recensione Artribune
- Alessandra Ferrighi ed Elena Pelosi (a cura di) | La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Politiche, pratiche ed esperienze | Luca Sossella Editore
- Vincenzo Moschetti | Aldo Rossi. Ecologie | Quodlibet
|
|
|
|
|