Ricordare Mimmo Jodice. Mostre, progetti e proiezioni per celebrare il fotografo napoletano

È Napoli, città che gli diede i natali nel 1934, a muoversi per prima con l’obiettivo di omaggiare e valorizzare l’arte di Jodice dopo la sua scomparsa. Guida alle iniziative che lo ricorderanno nei prossimi mesi

A qualche giorno di distanza dalla scomparsa di Mimmo Jodice, morto all’età di 91 anni dopo un’incessante attività di sperimentazione nelle fotografia, si moltiplicano i ricordi di chi con lui ha lavorato, condiviso parte del suo percorso, o che dal suo lavoro ha tratto ispirazione e beneficio. E pure i primi omaggi che concretamente vogliono valorizzare il portato del suo lavoro e perpetrare la sua visione del mondo. Molti altri, per certo, ne seguiranno. E saremo pronti a mapparli.

Mimmo Jodice a Capodimonte. Una sala dedicata ai suoi scatti e una Casa della Fotografia

mimmo jodice con eike schmidt Ricordare Mimmo Jodice. Mostre, progetti e proiezioni per celebrare il fotografo napoletano
Mimmo Jodice con Eike Schmidt

Si conferma, innanzitutto, l’apertura entro il 2026 di una sala dedicata ad accogliere le fotografie che Jodice donò in numero considerevole alla pinacoteca di Capodimonte. “Per noi è un onore ospitare gli scatti di Jodice” spiega il direttore del museo napoletano Eike SchmidtLi accoglierà un’intera sala al terzo piano del museo, dove saranno esposte a rotazione”; attualmente la sala ospita opere ottocentesche che saranno ricollocate per far posto alla raccolta fotografica. Ma il progetto più ambizioso, anche questo già condiviso con il fotografo quand’era in vita (l’idea risale all’ex direttore Sylvain Bellenger), riguarda la realizzazione di una Casa della Fotografia dedicata a Jodice, che nascerà entro il 2027 – grazie a un investimento di 3 milioni e mezzo di euro – all’interno del Cataneo, edificio in attesa di ristrutturazione nel Real Bosco di Capodimonte. “Il sito” anticipa Schmidt “ospiterà la camera oscura del maestro, oltre a mostre fotografiche e incontri. Al primo piano ci sarà una sezione per la digitalizzazione e, allo stesso tempo, per la conoscenza e trasmissione della fotografia analogica”.

La mostra “Le Savoir sur la falaise” alla cittadella del Suor Orsola Benincasa

mimmo jodice le savoir sur la falaise 2013 Ricordare Mimmo Jodice. Mostre, progetti e proiezioni per celebrare il fotografo napoletano
Mimmo Jodice, Le savoir sur la falaise, 2013

Ancora a Napoli, nella sua città, Mimmo Jodice riceverà l’omaggio dell’Università Suor Orsola Benincasa, ospitata nell’antica cittadella monastica che il fotografo scelse a più riprese come set delle sue campagne fotografiche, in particolar modo in occasione dell’uscita del volume del Suor Orsola. Cittadella monastica nella Napoli del Seicento, nel 1987, e poi nuovamente nel 2013 con gli scatti per la pubblicazione Le Savoir sur la falaise. Luoghi e storie dell’Università Suor Orsola Benincasa, che immortalano chiostri, cisterne, musei, biblioteche e cappelle del complesso seicentesco, poi oggetto di una mostra fotografica itinerante, dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, nel 2018, al Museo di Palazzo Lanfranchi a Matera, per Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La mostra sarà dunque riproposta, per la prima volta a Napoli, nel 2026, negli spazi dell’Università, che contestualmente curerà anche un evento scientifico di carattere nazionale, però aperto alla città, per ricordare l’altro profilo artistico e umano di Jodice.  

Il mare della Sardegna negli scatti di Mimmo Jodice. La mostra al MAN di Nuoro

mimmo jodice punta pedrosa 1998 collezione privata mimmo jodice in mostra al man di nuoro Ricordare Mimmo Jodice. Mostre, progetti e proiezioni per celebrare il fotografo napoletano
Mimmo Jodice, Punta Pedrosa, 1998. Collezione Privata Mimmo Jodice (in mostra al MAN di Nuoro)

Intanto, fino al 16 novembre gli scatti della serie Sardegna (1994-1999), che si inseriscono nel percorso di indagine visiva di Jodice sul tema ricorrente del mare, sono in mostra al MAN di Nuoro, nel contesto dell’esposizione Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi. Nella fotografia di Jodice, i paesaggi isolani rappresentano un luogo di relazione, il punto di partenza di un viaggio interiore e creativo, che rivela una dimensione simbolica, atemporale ed evocativa del territorio sardo, caratterizzato dalla rarefazione della figura umana e dalla presenza di tracce di antiche civiltà, architetture arcaiche e memorie stratificate.

Oltre il confine. Il documentario su Mimmo e Francesco Jodice a New York (e poi su Sky Arte)

oltre il confine Ricordare Mimmo Jodice. Mostre, progetti e proiezioni per celebrare il fotografo napoletano
Oltre il confine

Mentre si vola a New York per la presentazione all’Istituto Italiano di Cultura del documentario Oltre il confine, scritto e diretto da Matteo Parisini e dedicato alla fotografia di Mimmo Jodice e di suo figlio Francesco. Presentato in anteprima al MAXXI lo scorso 16 ottobre 2025, in occasione della Festa del Cinema di Roma, il film assurge ora a testamento del fotografo campano, e sarà proiettato a New York durante una rassegna di film italiani, prima della messa in onda per il grande pubblico su Sky Arte, nel mese di novembre. Seguiranno una serie di proiezioni-evento, secondo calendario ancora da definire.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più