Un video mostra le sale dell’attesissimo Grand Egyptian Museum del Cairo

Dopo l’annunciata apertura ufficiale prevista per il 3 luglio scorso, arriva la data definitiva dell’inaugurazione: il 1° novembre il Grand Egyptian Museum sarà pronto ad accogliere i visitatori di tutto il mondo. Il video

C’è grande attesa per l’apertura del Grand Egyptian Museum a Il Cairo, il faraonico – è il caso di dirlo – museo dedicato all’archeologia dell’antico Egitto. Simbolo del futuro del Paese, l’istituzione rientra nell’Egypt Vision 2030 del presidente Abdel Fattah el-Sisi, che prevede anche la riqualificazione dell’altopiano di Giza.

Lo slittamento della data di apertura

Dopo che l’inaugurazione era stata annunciata per il 3 luglio 2025 e rinviata, si è provveduto ad una parziale accessibilità degli spazi. Si legge ora che “il governo egiziano ha ufficialmente fissato il 1° novembre 2025 come data di apertura del Grand Egyptian Museum”.

L’evento inaugurale

Il comunicato ufficiale aggiunge inoltre che “Sono in corso i preparativi per garantire che l’evento rifletta l’entità e il significato di questo momento storico. L’apertura sarà contrassegnata da presenze internazionali e attivazioni culturali speciali, che celebrano il patrimonio senza tempo dell’Egitto su un palcoscenico globale”.

Il Grand Egyptian Museum

Il Grand Egyptian Museum si sviluppa su 12 grandi sale espositive – organizzate in ordine cronologico e tematico – per un totale di 32mila metri quadrati dedicati a più di 100mila reperti che vanno dalla preistoria all’epoca romana.

Particolare attenzione è rivolta alla spiritualità e pratiche funerarie dell’antico popolo egizio e al prezioso tesoro di Tutankhamon, per un viaggio di 3mila anni di storia egizia.

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Roberta Pisa

Roberta Pisa

Vive a Roma dove si è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Da sempre si occupa di cultura e comunicazione digitale. Dal 2015 è pubblicista e per Artribune segue le attività social.

Scopri di più