Novembre 2017

Architetti d’Italia. Carlo Ratti, l’ottimista

Nuovo capitolo della saga di Luigi Prestinenza Puglisi sull’architettura italiana. Stavolta tocca a Carlo Ratti, sostenitore di un minimalismo funzionale e ad alto tasso tecnologico.

A Siena apre SpazioSiena un nuovo centro culturale che punta sul contemporaneo

Nasce a Siena su stimolo anche dell’ex sindaco della città (che si ricandida nel 2018) un polo culturale legato ai linguaggi del contemporaneo ed aperto…

Rubato capolavoro di de Chirico dal museo di Béziers in Francia. E scattano le polemiche

Sottratta in pieno giorno da un museo nel cuore Béziers, città del Sud della Francia,…

Come nasce un violino. Un video celebra la magia della manifattura

Non tutto viene meglio se fatto industrialmente. Ci sono casi in cui la mano umana…

Exister, 10 anni di festival (di danza) nomade. Tutte le novità dell’edizione 2017 a Milano

Il festival di danza contemporanea Exister festeggia dieci anni e annuncia un nuovo corso. Presenta inoltre le novità in programma per la prossima edizione, nel…

Una figura “leggera” da prendere sul serio. Bruno Munari a Milano

MAAB Gallery, Milano ‒ fino al 21 dicembre 2017. La galleria milanese presenta “The Game is On!”. Una mini-antologia rappresentativa dell’eclettismo creativo di Bruno Munari.

Il Centre Pompidou approda a Venezia. Protagonista di un convegno a Palazzo Grassi

L’istituzione lagunare rinnova l’appuntamento con “Grand Tour”, la rassegna che dà voce ai servizi educativi…

La calligrafia di Luca Barcellona

Parola a un artista che ha fatto della calligrafia la sua professione. Coniugando musica e…

Il Museo Prado di Madrid dedica una grande antologica a Mariano Fortuny con 169 opere

Per l’Italia il nome di Fortuny è legato al palazzo veneziano dove visse fino alla morte l’omonimo figlio Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949), personaggio eclettico…

Lishui Photography Festival. Reportage dalla Cina

Siamo volati fin nel sud-est della Cina per l’ottava edizione del Lishui Photography Festival. Uno degli appuntamenti più importanti del Paese asiatico per quanto riguarda…

Animazione e tecnologia. Un libro spiega cosa si cela dietro il mito e il “sistema” Pixar

La storia, l’estetica e la vision della più giovane major dell’industria hollywoodiana vengono raccontate da…

Mobilità vs migrazioni. L’editoriale di Aldo Premoli

Il libro di Guido Chelazzi fa luce sulle dinamiche migratorie a partire dal Pleistocene. Fornendo…