2013

Parallelismi nell’arte cinetica dell’Europa centrale

Dieci artisti, ungheresi e austriaci, e due grandi nomi del novecento: Victor Vasarely e Frederick Kiesler. Il Vasarely Múzeum di Budapest omaggia l’arte cinetica con…

Lo Strillone: iconografie giottesche su Il Fatto Quotidiano per le prime uscite di papa Francesco. E poi il Pritzker a Toyo Ito, il salone del restauro a Ferrara, Witkin in mostra a Firenze…

Tomaso Montanari veste i panni del vaticanista: su Il Fatto Quotidiano paralleli tra papa Francesco e il Giotto della Basilica Superiore di Assisi, con arditi…

Giulia racconta Mafai. Parte I

Esce nelle librerie “La ragazza con il violino” e noi intervistiamo l'autrice, Giulia Mafai. Un…

Pisapia dimissiona Boeri. Al suo posto il fedelissimo Filippo Del Corno. Costa caro all’ex assessore alla cultura di Milano l’ultimo battibecco sui budget per le mostre

Affida il saluto alla città ad un post sulla sua pagina Facebook, datato domenica 17 marzo alle 20.12. Amarezza e sconforto per Stefano Boeri, dimissionato…

Ancora nuove residenze per gli artisti italiani. Stavolta si vola fino in Etiopia. Dove Gea Casolaro inaugura un ciclo di soggiorni promossi dall’IIC di Addis Abbeba

Un programma lungo un anno, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba; un progetto per mettere in relazione gli artisti italiani e la realtà…

Carlos Martiel trionfa al Premio Arte Laguna 2013, con il suo Prodigal son

ll cubano Carlos Martiel è uno dei cinque vincitori assoluti del Premio Arte Laguna, giunto alla sua settima edizione. Vince con un'opea dedicata al padre…

Come premio, vi facciamo lavorare. Questo il semplice ma rivoluzionario plot del concorso teatrale In-Box: in palio repliche in tutta Italia

L’edizione 2012 l’hanno vinta Carullo-Minasi con Due passi sono, spettacolo che già si era aggiudicato il prestigioso Premio Scenario per Ustica 2011. Segnalati, l’anno scorso:…

L’estetica frammentaria di Luca Trevisani

Luca Trevisani è uno degli enfant prodige dell’arte contemporanea italiana: vincitore del Premio Furla nel…

L’idea dell’apocalisse (VII)

Post-apocalittici su pagina in Italia? Rari, almeno fino a vent’anni fa. Però qualcuno ci ha…