Ottobre 2013

La solitudine di Julia Krahn

A Imola, da Pomo d'Adamo e ai Musei di San Domenico, un doppio appuntamento con l'opera dell'artista tedesca Julia Krahn. Tra classicità, romanticismo e ricerca…

Giorgio Fasol: la collezione come forma simbolica

Una conversazione a tutto campo con uno dei più noti collezionisti italiani: il veronese Giorgio Fasol. Per capire cosa spinge, oggi, verso l’acquisizione di opere…

White-cube peninsulare. Antonio Rovaldi da Monitor

L’Italia attraversata e fotografata coast by coast. Spalle alla terra, con lo sguardo rivolto all’orizzonte marino. È il progetto con cui Antonio Rovaldi torna a…

Marsiglia e Avignone, fra papesse dell’arte e sessi alterni

Candidata a ricoprire un ruolo strategico nel Mediterraneo, grazie alla riqualificazione del proprio scalo portuale, Marsiglia Capitale della Cultura propone, nel suo più recente museo…

Banksy, tra Disney e Al Qaeda. La fantasia al potere

È l'ultima trovata di Banksy, infaticabile street artist celebrato in tutto il mondo. Un video lanciato sul web e condiviso da migliaia di utenti, confonde…

Art Digest: Spagna, il buio in fondo al tunnel. Chris Burden, Medea per le proprie opere. Niente fiori per il nostro Calder, please

La Spagna vede la luce in fondo al tunnel? A parte gli aspetti iettatorii dell’espressione, le ultime notizie danno l’Istituto Cervantes – alfiere nel mondo…