Ottobre 2013

ViennaFair 2013. Non è necessario possedere l’arte, basta guardarla e parlarne. E collezionare è psicologicamente patologico. Parola di Vita Zaman, direttrice della fiera, al quotidiano Der Standard

Il venerdì della ViennaFair ha un rito tardo pomeridiano ricorrente che si chiama Diyalog: New Energies. Sta a significare sostegno a istituzioni e comunità artistiche…

Ultimo giorno, a Palermo, per il nuovo progetto di Marzia Migliora. Dal Cretto di Burri a un oratorio del Settecento, raccontando storie di femminilità e di paesaggio. Il ritorno della Fondazione Goca

Era il 2008 quando la neonata Fondazione GOCA – creatura di Nino Bevilacqua, tra i più attenti collezionisti d’arte contemporanea siciliani – celebrava il suo debutto…

Artecinema, tutti i trailer – giorno 3

In chiusura la diciottesima edizione di Artecinema, il festival curato da Laura Trisorio che unisce…

Da Venezia a Firenze, è ancora Caffè Florian. Tanta arte contemporanea anche nella rinnovata location di via del Parione, ecco chiccera all’opening

È il più antico caffè italiano, nato nel 1720 a Venezia con sede in Piazza San Marco, sotto i portici delle Procuratorie Nuove. Ora il…

D’Alonzo e lo spazio (im)materiale di preghiera

La seconda (e penultima) fase del progetto di Gianfranco D’Alonzo. Presso lo Studio d’Arte Contemporanea Pino Casagrande, a Roma, fino al 25 ottobre. E dall’etere…

Buenos Aires omaggia l’Arte Programmata e Cinetica italiana. Una mostra al Macba raduna i maggiori artisti dell’epoca, da Gianni Colombo e Bruno Munari. E a sorpresa, c’è anche un link con la moda

Arte e moda, dall’Italia alla Spagna. Un’insolita liaison, quella costruita dai curatori Giovanni Granzotto e Micol Di Veroli per il Macba di Buenos Aires. Percezione…

Terzi Paradisi e terre sempre prime. Un tour fra Zegna e Pistoletto

Arte come motore per una trasformazione sociale, arte come legante per le comunità locali e…