Marzo 2013

Nomas si sposta al Valle. La Fondazione e il Teatro occupato: a Roma arti visive e arti sceniche, per un ciclo lungo tre mesi. Da Marinella Senatore a Ulla von Brandenburg

Arti visive e teatro, una liaison complessa, che dischiude punti di convergenza e asimmetrie, raccontando una storia di continue tangenze e di reciproci input creativi.…

La vita è fatta a scale

La prima personale di Veronica Della Porta, negli spazi della romana foto-libreria s. t., è…

L’Azerbaigian si presenta. A Baku ci credono

Una finestra sull’arte contemporanea azera. Cento opere di ventuno artisti, considerati il “fiore all’occhiello” dell’attuale sperimentazione nel Paese ex sovietico. Un invito a “volare a…

Mostre online. All’incrocio fra Olanda, Brasile e Croazia

Un progetto d’artista. Tutto online. Si chiama “The Phoenix Atlas” e coinvolge personaggi di calibro internazionale. Però forse loro non lo sanno. Vi raccontiamo tutto…

Le microstorie di Michael Fliri

Narrazioni su schermo. Michael Fliri approda a Torino, negli ampi spazi del Centro Videoinsight, con…

Lo Strillone: nelle pieghe del diritto dell’arte, lezione di legislazione su Italia Oggi. E poi riapre il Museo Dantesco di Ravenna, il film di Elisabetta Sgarbi a Milano, manieristi spagnoli in mostra a Firenze…

A lezione di legislazione dei beni culturali su Italia Oggi: una pagina intera per Gianfranco Negri-Clementi, patron del celebre studio legale milanese, ideatore della collana…

Giulia racconta Mafai. Parte II

Seconda parte dell'intervista a Giulia Mafai, autrice de “La ragazza con il violino” (Skira), scenografa e costumista figlia di Antonietta Raphael e Mario Mafai. Un…