2012

Neoplasticità totemiche

La Galleria Shammah di Milano cambia la propria disposizione. Gli uffici invadono gli spazi principali e la personale di Daniel Silver - fino al 10…

Fortunato o furbo? Accettò azioni in pagamento dei suoi graffiti nella prima sede di Facebook: ora David Choe ha in mano 200 milioni di dollari

Da giorni i media sono pieni di racconti sui tanti “baciati” da Zuckerberg. I tanti futuri miliardari, gente che per varie ragioni ha incrociato l’enfant…

Una storia nella storia. St Ives e Simon Fujiwara

Anglo-giapponese, giovane e affermato, vive a Londra e Berlino. Ma Simon Fujiwara è cresciuto in…

La Venezia mediterranea di Gennaro Favai

La bocciatura all’Istituto di Belle Arti, i viaggi in Europa, il lungo soggiorno a Capri.…

Affordable Art Fair Updates: Roma è la novità nel contemporaneo in Italia. E noi abbiamo le carte in regola per conquistarla, dice ad Artribune Marco Trevisan

“Roma? Ha un bacino molto importante di cittadini, e crescono sempre più anche gli appassionati di arte contemporanea. E poi la sede del Macro Testaccio…

L’ex-caserma Rossani di Bari: un caso di studio

La Puglia come esempio di risollevazione del Sud Italia. E Bari come esempio di città pugliese che si muove e si fa propositiva sul terreno…

Il più caro di sempre? È Paul Cézanne. Il Qatar polverizza ogni record e si porta a casa I giocatori di carte per 250 milioni di dollari

Ricordate quando nel 2006 venne venduto N.5 di Jackson Pollock per l’astronomica cifra di 140 milioni di dollari? All’epoca sembrò un’enormità, un record assoluto ed irraggiungibile, tanto…

“Gli Imperdibili” della settimana. Toilet Art, gli studi degli artisti, Andy e il panino, Tanning&Ernst giocano a scacchi. E molto altro

Internet è un serbatoio di contenuti praticamente inesauribile. Scovare le cose interessanti, tuttavia, non è facile. Artribune ha deciso di darvi una mano con Gli…