2012

Firmato Hotel Bauer. Crescono ancora gli spazi per la cultura a Venezia: ed a battezzare il Zuecca Project Space arriva Rirkrit Tiravanija

Non solo Pinault, Arnault e Prada. Venezia è sempre più un laboratorio di creatività, anche nel proporre sempre nuovi spazi espositivi. E anche grazie a…

Scolpire alle porte di Milano

Nel suo studio, in un paese alle porte di Milano, regnano una calma rassicurante e un disordine controllato. Classe ‘81, Daniele Veronesi si diploma all'Accademia…

Sulla tavola, al di là del muro

Marten Persiel firma un toccante docu-film, vincitore del premio Perspective en Dialog all’ultima Berlinale. La…

Intersezioni, grandezza e limiti

Intersezioni, un focolare dell’arte contemporanea che si accende nella sua settima edizione facendo brillare nella notte del torpore estivo quel Meridione spesso troppo distante dal…

L’arte di Luba

Tappa a Donestk, in Ucraina, per incontrare Luba Michailova, anima e cuore della Fondazione Izolyatsia, protagonista di un progetto quinquennale, in collaborazione con la Galleria…

Temporary Berlin

Discreta, onesta e temporanea: questa è la Berlino che non si ferma mai. Negli ultimi due anni, sono tanti gli edifici completati. E la città…

Esclusivo: al Padiglione Italia della Biennale Architettura ci sarà anche L’Italia Riciclata  di Michelangelo Pistoletto. Su Artribune le foto del work in progress

“Credo che la Modernità possa essere paragonata al Medioevo. Dopo il Moderno serve, nuovamente, un Rinascimento. In questa Biennale, particolarmente nel Padiglione Italiano, si constata…

Gli stretti confini dell’Italia

La ricchezza del nostro patrimonio culturale ha portato la legislazione italiana a divenire altamente restrittiva…

La monumentalità dell’uomo comune

Lo sguardo non selettivo di Beat Streuli si posa sull’umanità indistinta. Cinisello Balsamo è come…