Lavorare nell’arte: opportunità da ADSI e Fondazione Roma, Fondazione Scuola Patrimonio, Palazzo Grassi
Turismo Scolastico Culturale, residenza d’arte, ricerca, comunicazione e mediazione, allestimento museale, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Operatori museali, archivisti e bibliotecari, artisti, curatori, fotografi, antropologi, allestitori, addetti marketing e comunicazione sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Claudia Giraud
Associazione Dimore Storiche Italiane e Fondazione Roma – Bando Turismo Scolastico Culturale

L’Associazione Dimore Storiche Italiane e Fondazione Roma hanno lanciato la seconda edizione del Bando Turismo Scolastico Culturale, rivolto agli istituti scolastici pubblici primari e secondari della Regione Lazio. L’iniziativa intende aiutare le nuove generazioni ad acquisire maggiore consapevolezza e apprezzamento del patrimonio culturale italiano e, in particolare, delle dimore storiche pubbliche e private della Regione, che rappresentano un tesoro di arte, architettura, memorie e identità. Grazie al sostegno integrale di Fondazione Roma, i primi 50 istituti che aderiranno al bando potranno accedere a un contributo fino ad un massimo di euro 1.160 per ciascun istituto, a copertura delle spese.
Scadenza: 31 dicembre 2025
Scopri di più
Fondazione Scuola Patrimonio – Bando per visite studio in Finlandia e Portogallo

È on-line il bando di selezione – promosso dal Ministero della Cultura e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali – per partecipare al programma di visite studio Accessibilità senza confini dedicato ai professionisti di musei, archivi, biblioteche e altri istituti della cultura italiani, pubblici e privati. Per 40 operatori, già impegnati in progetti e programmi dedicati all’accessibilità dei luoghi della cultura, sono previste due visite studio all’estero: a Lisbona dal 9 al 12 marzo 2026 e a Helsinki dal 14 al 17 aprile 2026. Un’opportunità per approfondire strategie, politiche e strumenti che i due Paesi adottano per garantire l’accessibilità fisica, culturale e sensoriale dei luoghi della cultura.
Scadenza: 13 novembre 2025
Scopri di più
The ΤΕΛΟΣ Society – Bando internazionale per tesi sul tema dell’acqua

Con DECAEXASELIDO, The ΤΕΛΟΣ Society – laboratorio indipendente di ricerca e cultura con sede ad Atene – rinnova la propria missione: dare spazio a voci contemporanee capaci di raccontare come l’acqua influenzi l’evoluzione sociale, artistica e politica delle nostre comunità mediterranee. L’obiettivo del bando – dal tema Water and Culture – è costruire un dialogo tra scienze umane e naturali, tra artisti e ricercatori, tra chi studia i fenomeni idrici e chi ne interpreta il valore simbolico o sociale. Gli elaborati selezionati saranno pubblicati nel 2026 in una raccolta a tiratura limitata, disponibile in una delle principali librerie di Atene.
Scadenza: 15 dicembre 2025
Scopri di più
Palazzo Grassi cerca collaboratore per il Polo comunicazione, mediazione e sviluppo

La Società Palazzo Grassi ricerca una figura professionale che avrà il compito di collaborare alla progettazione e gestione di iniziative volte allo sviluppo del pubblico e alla fidelizzazione dei visitatori della sede espositiva di Palazzo Grassi, del Centro d’Arte Contemporanea di Punta della Dogana, e presso il Teatrino adiacente Palazzo Grassi. È richiesta laurea triennale in marketing, comunicazione, o discipline affini. È previsto un contratto subordinato a termine, 40 ore settimanali, della durata di 12 mesi, con trattamento economico e normativo adeguato all’esperienza e alle condizioni di mercato.
Scadenza: 31 ottobre 2025
Scopri di più
European Cultural Centre cerca un allestitore

European Cultural Centre è un’organizzazione culturale nata nel 2002 allo scopo di promuovere progetti di natura culturale su scala mondiale. Dal 2011 ECC Italy è attivo a Venezia e da allora si dedica alla creazione di mostre internazionali di arte e architettura, conferenze e produzione di pubblicazioni video programmi educativi e mote altre iniziative. Ora è alla ricerca di candidati da inserire all’interno del proprio team che si occuperà dell’allestimento della mostra biennale di Arte Personal Structures 2026 che si terrà a Venezia dal 9 Maggio al 22 Novembre 2026. La collaborazione include una prima fase legata al disallestimento dell’attuale mostra biennale di Architettura Time Space Existence che si concluderà il 23 Novembre 2025.
Scadenza: 1 novembre 2025
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati