Nell’Ospedale Vecchio di Parma aprirà uno spazio culturale dedicato all’arte contemporanea
Si chiamerà “ParCO”, il nuovo hub della Capitale Europea dei Giovani 2027 e ospiterà mostre, attività educative e mutidisciplinari. Tra settembre e novembre è attesa la open call internazionale per la sua direzione

Fondato da Rodolfo Tanzi nel 1201 e adibito a ricovero di infermi e malati, l’Ospedale Vecchio nel quartiere di Oltretorrente a Parma è tra i più antichi edifici italiani di architettura ospedaliera. Contraddistinta da un’imponente struttura rinascimentale quattrocentesca, il complesso è oggetto di un profondo intervento di restauro e rifunzionalizzazione voluto dal Comune, dove all’interno prenderà forma ParCO, il nuovo hub culturale dedicato al contemporaneo nato da una proposta dell’associazione Parma io ci sto!.
Il nuovo spazio aprirà le sue porte al pubblico il prossimo 27 settembre 2025, ospitando un forum internazionale coinvolgendo artisti e figure del settore culturale, a cui seguirà una open call per selezionare il futuro direttore del nuovo spazio.
L’obiettivo di “ParCO” a Parma
L’obiettivo del nuovo hub culturale di Parma è quello di ospitare mostre, attività educative e multidisciplinari coinvolgendo figure autorevoli del campo curatoriale e progettuale. Per gestire l’intera programmazione di ParCO sarà indetta una open call internazionale (tra settembre e novembre 2025) per individuare una figura capace di elaborare un progetto finalizzato a supportare il potenziale della nuova istituzione, costruendo relazioni con artisti, musei e pubblici, su scala locale e internazionale.
Il forum internazionale nell’Ospedale Vecchio di Parma
Il primo appuntamento pubblico è previsto per sabato 27 settembre 2025, con un forum internazionale che verrà ospitato negli spazi dell’Ospedale Vecchio. Un’occasione per promuovere un dialogo tra professionisti del settore, coinvolgendo artisti, curatori e direttori artistici e condividendo idee e strategie.

Il quartiere di Oltretorrente a Parma: un ecosistema per l’arte e la cultura
ParCO si inserisce in un contesto urbano vivace, situandosi accanto ai Dipartimenti di Lettere e di Economia dell’Università di Parma, la grande biblioteca civica, gli archivi storici e cinematografici e al Parco Ducale. Un ambiente ideale per dare forma a un laboratorio culturale aperto e inclusivo, capace di avviare nuovi scambi culturali, in continuità con la storia della città e in linea con le sfide contemporanee.
Uno spazio dinamico nel segno della multidisciplinarità
“Dopo un percorso partecipativo che ha coinvolto varie anime culturali della città, stiamo costruendo un progetto ambizioso, per dare vita a una nuova realtà di respiro internazionale dedicata all’arte contemporanea, all’interno dell’Ospedale Vecchio: uno spazio unico al mondo che il Comune di Parma sta restaurando”, spiega ad Artribune Corrado Beldi di Parma io ci sto!. “Il progetto si avvarrà della collaborazione di un advisory commitee costituito da soggetti primari del mondo della cultura, che ci aiuteranno a interpretare al meglio un progetto in grado di dialogare con le varie anime del quartiere, della città e capace di confrontarsi con il mondo dell’arte contemporanea. Uno spazio dinamico nel segno della multidisciplinarità, che proporrà non soltanto progetti espositivi, ma anche iniziative che abbracciano i vari ambiti delle arti e della performance”.
Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati