Mentre Carlo Conti s’insedia – non senza qualche strascico polemico – alla direzione artistica del palinsesto radiofonico RAI, la prima emittente nazionale lancia la nuova serie di ContempoRai, dedicata alle vite esagerate dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana e internazionale.
E se è vero che il filone biografico va per la maggiore, soprattutto quando si ha a disposizione una carrellata di personaggi notevoli – da Frida Kahlo a Francis Bacon, a Yoko Ono, a Peggy Guggenheim, a Vivian Meier – è altrettanto vero che il racconto, affidato alla sola narrazione, senza il supporto delle immagini, richieda una capacità affabulatoria non indifferente per tenere viva l’attenzione di chi ascolta e – perché no – per incuriosire soprattutto un pubblico di non addetti ai lavori.
UNA STRISCIA QUOTIDIANA DI MEZZ’ORA
Dal 5 agosto, dal lunedì al venerdì alle 18, in una striscia di trenta minuti, sarà Nicolas Ballario – giornalista, critico e già conduttore della prima serie di ContempoRai, con Achille Bonito Oliva – con il supporto di un adeguata colonna sonora a raccontare una carrellata di esistenze straordinarie, pescando da un novero di protagonisti del Novecento “storico”, ma anche spuntando personaggi “eccentrici” come Oliviero Toscani o decisamente “pop” come Matt Groening, inventore geniale del caustico mondo dei Simpson.