Bologna Updates: immagini in anteprima di Magma Gallery, nuovo spazio felsineo focalizzato su protagonisti e giovani interpreti dell’arte urbana

Protagonisti e giovani interpreti dell’arte urbana. Non sarà una vocazione univoca, ma certamente è questo il clima che vuole approfondire, almeno agli inizi, Magma gallery, nuovo spazio espositivo che sceglie i giorni di Arte Fiera per presentarsi sulla scena bolognese. E lo fa in una location affascinante: ampi e luminosissimi spazi in via Santo Stefano, […]

Protagonisti e giovani interpreti dell’arte urbana. Non sarà una vocazione univoca, ma certamente è questo il clima che vuole approfondire, almeno agli inizi, Magma gallery, nuovo spazio espositivo che sceglie i giorni di Arte Fiera per presentarsi sulla scena bolognese. E lo fa in una location affascinante: ampi e luminosissimi spazi in via Santo Stefano, centro storico ma agevole da raggiungere dai Viali. Ambienti accoglienti e movimentati, ideali per costruire mostre strutturate e di ricerca, come nell’intenzione dei promotori.
E l’esposizione di debutto conferma in pieno queste premesse: una personale – titolo Equilibri Differenti | Different Equilibria – di Peeta, graffiti writer fra i più noti ed affermati della scena attuale. “La mostra, anche grazie al numero di opere esposte, permette di riconoscere o scoprire le infinite e sorprendenti variazioni delle opere di Peeta, artista che, come pochi, sembra portare sulla tela la stessa fluidità, lo stesso silenzio e lo stesso dinamismo della vita che ci circonda”. Inaugurazione in programma venerdì 29 gennaio alle 19: noi l’abbiamo vista in anteprima, ecco una carrellata di immagini…

Inaugurazione: venerdì 29 gennaio 2016 – ore 19
Aperture straordinarie durante Artefiera:
Venerdì 29 gennaio 2016 dalle 11 e inaugurazione dalle ore 19
Sabato 30 gennaio dalle 11 ale 24
Domenica 31 gennaio dalle 11 alle 20
MAGMA gallery
Via S. Stefano n. 164 – Bologna
www.magma.gallery
Facebook MAGMA gallery

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimo Mattioli
É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Nel 2014 ha curato, assieme a Fabio De Chirico, la mostra Artsiders, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte dello staff di direzione editoriale di Artribune, come caporedattore delle news.