Expo updates: Davide Rampello racconta in video il Padiglione Zero e l’intreccio tra cibo, sapere, vita

Prosegue la nostra visita all’Expo. Entriamo nel Padiglione Zero disegnato da Michele De Lucchi, che accoglie i visitatori con una narrazione grandiosa sulla storia dell’umanità, dalla civiltà agricola a quella industriale e post industriale. Davide Rampello ha impaginato una serie di ambienti altamente scenografici, con maxi proiezioni, tra cui la splendida Pastorale Cilentana di Mario Martone. Il contenuto […]

Prosegue la nostra visita all’Expo. Entriamo nel Padiglione Zero disegnato da Michele De Lucchi, che accoglie i visitatori con una narrazione grandiosa sulla storia dell’umanità, dalla civiltà agricola a quella industriale e post industriale. Davide Rampello ha impaginato una serie di ambienti altamente scenografici, con maxi proiezioni, tra cui la splendida Pastorale Cilentana di Mario Martone.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Dalla raccolta di sussistenza allo spreco di tonnellate di cibo, il padiglione mette in luce anche esempi virtuosi di sfruttamento delle risorse naturali sostenibili, come la raccolta delle nocciole in Turchia, o le coltivazioni in Ghana, Tanzania, Mongolia, Niger, Guatemala. Al centro, il maestoso albero della Conoscenza. Il Padiglione Zero è anche parte del percorso ONU, disegnato per ricordare su una delle sue missioni fondamentali “garantire a tutte le persone il diritto ad avere cibo sicuro e nutriente per condurre delle vite sane e produttive, senza compromettere i bisogni delle generazioni future“.

Antonella Crippa

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Antonella Crippa
Antonella Crippa è una art advisor e vive e lavora a Milano. Da settembre 2017 è la curatrice responsabile della Collezione UBI BANCA. Si forma come storica dell’arte laureandosi in Conservazione dei beni culturali e diplomandosi alla Scuola di specializzazione in storia dell’arte all’Università statale di Milano. Per qualche anno è stata curatrice indipendente (tra gli altri progetti espositivi: 1999-2002, Da Cima a Fondo, Torre del Lebbroso, Aosta; 2004 On Air, Video in Onda dall’Italia, Galleria Civica di Monfalcone; 2007, In Cima alle Stelle, Forte di Bard). Dal novembre 2009 al luglio 2017 è stata responsabile del dipartimento di Art Advisory di Open Care, società della quale era membro del consiglio di amministrazione. Ha collaborato con la Commissione Europea come esperta valutatrice. Insegna “Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali” al postgraduate master Contemporary Art Markets della NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Giornalista pubblicista, in precedenza ha scritto per diverse testate; per Artribune si occupa di mercato dell’arte.