Premio Cultura + Impresa 2014. Vince la Fondazione Ermanno Casoli con E-Straordinario: fare formazione e comunicazione aziendale con la cultura e gli artisti

Puntare sulla cultura come leva per la comunicazione d’impresa, attraverso campagne, progetti, attività di formazione e sponsorizzazione. È questo l’orizzonte lungo cui si muove il Premio Cultura + Impresa, che per l’edizione 2014 ha individuato i progetti vincitori, grazie al lavoro di selezione e analisi di una giuria tecnica. Per la categoria ‘Sponsorizzazioni e Partnership’ […]

E-STRAORDINARIO FEC+ACRAF, Elica-Gruppo 24ORE. Workshop con i figli dei dipendenti Elica con l'artista Marcello Maloberti Fabriano 2014

Puntare sulla cultura come leva per la comunicazione d’impresa, attraverso campagne, progetti, attività di formazione e sponsorizzazione. È questo l’orizzonte lungo cui si muove il Premio Cultura + Impresa, che per l’edizione 2014 ha individuato i progetti vincitori, grazie al lavoro di selezione e analisi di una giuria tecnica. Per la categoria ‘Sponsorizzazioni e Partnership’ il primo premio è andato alla Fondazione Ermanno Casoli di Ancona e ai suoi Partner (Acraf, Elica, Gruppo 24ORE), per il Progetto E-STRAORDINARIO, che ha messo a punto un modello di cooperazione tra affermati artisti italiani e personale aziendale, al fine di sviluppare progetti creativi e formativi all’interno dell’ambiente di lavoro. Tanti gli artisti che hanno elaborato opere, workshop e attività per E-STRAORDINARIO ed E-STRAORDINARIO for kids, la versione a misura di bambini: da Sissi a Marcello Maloberti, da Mario Airò a Nico Vascellari, da Francesco Arena a Cesare Pietroiusti.
Per la categoria ‘Produzioni culturali d’Impresa’ si è invece guadagnata il primo premio l’ABI – Associazione Bancaria Italiana, grazie al progetto capillare Festival della Cultura Creativa, diffuso sul territorio nazionale, seguito dal progetto ‘Disegnami.it’ della Bracco Spa.
Altri premi sono stati assegnati a‘ Kids Creative Lab – !Tessere! (Collezione Peggy Guggenheim di Venezia + OVS Spa); ‘Il Teatro dei Luoghi Fest’ (Cooperativa Koreja di Lecce + Caripuglia, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Lecce); ‘La Filarmonica della Scala incontra la Città’ (Filarmonica della Scala di Milano + UniCredit Foundation & Unicredit); ‘The European Dream – Road to Bruxelles’ (Associazione culturale ONTHEMOVE di Arezzo + FAI Service).
Menzione speciale, infine, per Pacco d’Artista (promosso da Giubiliarte + Poste Italiane), che ha ottenuto il punteggio più alto in uno degli otto parametri di valutazione utilizzati dalla giuria: ‘Strategia e attivazione di un Piano di comunicazione integrata’. Le altre voci su cui sono stati valutati i progetti candidati spaziavano dal networking aziendale alla sostenibilità economica, passando per la creazione di opportunità di lavoro nel campo della cultura e della comunicazione.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.