Sette artisti siciliani, all’ombra dei templi di Agrigento. Una collettiva nel giardino di Villa Aurea, nel cuore del celebre parco archeologico

Villa Aurea è una dimora storica incastonata nel cuore della Valle dei Templi, celebre oasi archeologica dell’agrigentino. Qui aveva scelto di vivere sir Alexander Hardcastle, capitano della Royal Navy britannica, mecenate inglese, personaggio di spicco della vita culturale locale, agli inizi dell’Ottocento. In questa cornice unica, luogo in cui mito, storia, paesaggio e architettura precipitano […]

Villa Aurea, Valle dei Templi, Agrigento

Villa Aurea è una dimora storica incastonata nel cuore della Valle dei Templi, celebre oasi archeologica dell’agrigentino. Qui aveva scelto di vivere sir Alexander Hardcastle, capitano della Royal Navy britannica, mecenate inglese, personaggio di spicco della vita culturale locale, agli inizi dell’Ottocento.
In questa cornice unica, luogo in cui mito, storia, paesaggio e architettura precipitano in una luce mediterranea, tre anni fa prese il via Divinazioni, progetto di residenze d’artista curato da Giusi Diana e pensato per stabilire una relazione forte col contesto: le voci del luogo, le memorie, le scenografie visionarie e quel tempo dilatato, oltre la cronologia del quotidiano. Dopo le edizioni con Sergio Zavattieri e Domenico Sciajno nel 2012 e con il Laboratorio Saccardi nel 2013, nell’attesa del terzo appuntamento la Villa ospita una collettiva con sette artisti, anch’essi originari dell’Isola: Vanessa Alessi, Fare Ala, Giuseppe Lana, Filippo Leonardi, Sebastiano Mortellaro, Carmelo Nicotra, Marco Maria Giuseppe Scifo. Un altro tassello che conferma la nuova vocazione dello spazio per il contemporaneo.

Valle dei Templi Agrigento
Valle dei Templi Agrigento

Il lussureggiante giardino all’italiana di Villa Aurea – costruito sopra una fitta rete di ipogei, parte della necropoli paleocristiana e bizantina – viene eccezionalmente aperto ai visitatori del Parco Archelogico: un’occasione per rivelare un dialogo inatteso con le opere degli artisti, quasi tutte realizzate ad hoc, spezzando la distanza tra passato e presente e spalancando uno spazio di meditazione, di isolamento e di rigenerazione spirituale. Lungo la Via Sacra che conduce dal Tempio di Ercole a quello della Concordia, in un sito che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità, questa parentesi temporanea dischiude un frammento di bellezza “Sotto il cielo”, o “Sub Divo”, come dal titolo del progetto: così veniva definita quella parte della necropoli che si estende in superficie. Un’area di emersione, offerta alla luce e proiettata sul paesaggio; a cui gli artisti siciliani stanno dedicando frammenti di scritture, come appunti di un grand tour contemporaneo.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Helga Marsala

Sub Divo | Sotto il cielo
a cura di Giusi Diana
Giardino di Villa Aurea
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Agrigento
opening: 18 aprile 2014, ore 11
fino al 19 Settembre 2014

orari: lun-dom, 15-18
info: tel. 0922 621611
www.parcovalledeitempli.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.