• Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • App
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • App
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Vogue Italia aprile 2020
      arte contemporanea

      Vogue Italia. La famosa copertina bianca di aprile 2020 ora si…

      video
      arte contemporanea

      Art one shot. Alberto Mattia Martini racconta Damien Hirst

      L'opera di Gaetano Pesce, La Maestà sofferente
      arte contemporanea

      Ferrara omaggia le donne per l’8 marzo con la discussa opera…

      Irem Coban, Nature Waste, videoarte, 2020
      arte contemporanea

      In difesa dell’ambiente. Una mostra collettiva a Lecce

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      In questo audio Maurizio Borghese, avvocato, e Maria Pia Incutti, collezionista e imprenditrice, parlano di design, di plastiche buone e brevetti
      design

      Artribune Podcast: Maurizio Borghese e Maria Pia Incutti ospiti di Contemporaneamente

      Pino Pizzigoni. Chiesa di Longuelo, ingresso principale. Foto Federica Andrea Barbagli
      architettura

      Un itinerario bergamasco nel segno dell’architettura di Pino Pizzigoni

      Domenico Quaranta, Studio Visit Curatorial Statement, 2021. Courtesy Centre d'Art Contemporain Genève
      new media

      Il computer come studio d’artista. Il progetto del Centre d’Art Contemporain…

      JazzLife Orvieto Rita Marcotulli & Dado Moroni Duo
      new media

      Nasce “Italiana”. Nuovo portale della Farnesina che promuove la nostra cultura…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Vincenzo Ferlita, Accozzaglia, 2017, tecnica mista su tela, 60x50 cm
      who’s who

      Pittura lingua viva. Intervista a Vincenzo Ferlita

      Nymphè, Orecchini in argento con perle in ambra ispirati alle fibule da parata con barca solare tipo Capua dell'VIII sec. a.C.. Tecnica della fusione a cera persa
      who’s who

      Nymphè, la linea di gioielli ispirati all’archeologia

      Link Campus University
      professioni e professionisti

      Industria creativa e formazione. Link Campus University è partner del progetto…

      Pino Pizzigoni. Chiesa di Longuelo, ingresso principale. Foto Federica Andrea Barbagli
      architettura

      Un itinerario bergamasco nel segno dell’architettura di Pino Pizzigoni

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Maja Galli, Dall'alba al tramonto
      arti performative

      Il rapporto tra la donna e il lavoro raccontato attraverso le…

      Cherry blossom view, Van Gogh & Japan ┬® EXHIBITION ON SCREEN (David Bickerstaff)
      cinema & tv

      Su Sky Arte: la passione di Van Gogh per il Giappone

      Ex Mattatoio - La Pelanda
      arti performative

      Il Mattatoio di Roma presenta il programma di residenze “Prender-si cura”…

      Max Gazzè nei panni di Salvador Dalì
      musica

      Sanremo 2021 cita l’arte: dai tableau vivant di Achille Lauro ai…

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Angelo Pietro Desole ‒ L’immagine oscena. Giurisprudenza della fotografia erotica nell’Italia del dopoguerra, Quinlan, Castel Maggiore 2020. "Sciabolano gambe luminose, ondeggiano fianchi graziosi e floridi seni giovanissimi, Paris Hollywood, interno del n. 46 (1948)
      editoria

      La fotografia erotica e il paesaggio contemporaneo. Nuovi libri pubblicati da…

      Illustrazione di Gustave Doré per la Divina Commedia di Dante Alighieri, Inferno, tavola 2, 1857
      libri

      Dantedì 2021: tutte le iniziative per rendere omaggio al Sommo Poeta

      Andrea Botto, Reviviscenza, febbraio marzo 2019
      editoria

      Esce il libro fotografico dedicato al Ponte di Genova di Renzo…

      Claire Fontaine, Capitalism Kills (Love), 2011
      editoria

      Gli scritti del collettivo artistico Claire Fontaine, tra sciopero umano e…

  • turismo
    • Il viadotto Rivoira a Vernante, costruito nel 1891. Photo © Federico Santagati
      turismo

      La Ferrovia delle Meraviglie: un capolavoro d’ingegneria tra storia, arte e…

      Maki Galimberti, Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano), 2020 ©Maki Galimberti
      libri

      Arte e poesia. Un viaggio in cento luoghi d’Italia

      Reggia della Venaria Reale. Photo Claudia Zanfi
      turismo

      Venaria: un parco per tutte le stagioni

      PART – Palazzi dell'Arte Rimini. Photo Alex Nasser
      turismo

      Rimini, il chirurgo e Fellini. Un itinerario in 8 tappe

      Latina. Razionalismo e contemporaneo © Artribune Magazine
      turismo

      Latina: razionalismo e contemporaneo. In 8 tappe

  • dal mondo
    • Il Trianon, sala da ballo inaugurata nel 1807
      dal mondo

      A Parigi una mappa della metro dedicata ai luoghi della cultura

      Kader Attia
      dal mondo

      Biennale di Berlino: l’artista Kader Attia sarà il curatore dell’edizione 2022

      James Simon Gallery © Photograph by Erika Pisa
      architettura

      Architettura contemporanea a Berlino: le dieci icone degli ultimi vent’anni

      Christo, The Floating Piers, Lago d'Iseo (foto Caterina Porcellini)
      dal mondo

      In Bulgaria nasce un centro per l’arte contemporanea dedicato a Christo…

      Charles Hill
      dal mondo

      Muore il detective dei tesori Charles Hill, aiutò a recuperare l’Urlo…

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home editoria grafica & illustrazione Milton Glaser e Steven Heller bocciano il nuovo logo di Firenze. Ecco...
  • editoria
  • grafica & illustrazione
  • tribnews
  • professioni e professionisti
  • who's who

Milton Glaser e Steven Heller bocciano il nuovo logo di Firenze. Ecco la videointervista di Artribune al celebre creatore di I❤NY

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Diana Di Nuzzo
-
23 marzo 2014

Che fosse stato concettualmente mal ideato il bando dello scorso anno per la creazione del brand di Firenze, Milton Glaser già ce lo aveva detto all’epoca, quando nessun vincitore era ancora stato proclamato, anzi, per l’esattezza nemmeno la giuria era stata ancora proclamata. In realtà, consapevole di questo, lui aveva già paventato un risultato mediocre. […]

Milton Glaser

Che fosse stato concettualmente mal ideato il bando dello scorso anno per la creazione del brand di Firenze, Milton Glaser già ce lo aveva detto all’epoca, quando nessun vincitore era ancora stato proclamato, anzi, per l’esattezza nemmeno la giuria era stata ancora proclamata. In realtà, consapevole di questo, lui aveva già paventato un risultato mediocre. E dopo qualche mese (necessario per visionare i 5mila progetti sottoposti sulla piattaforma online Zooppa), il verdetto finale ha infatti lasciato gran parte dell’opinione pubblica insoddisfatta. Di recente anche il vice sindaco di Firenze Dario Nardella si è pronunciato dicendo che il simbolo scelto non lo faceva impazzire, e che comunque nessuno avrebbe toccato il celebre giglio. Nel frattempo, l’opinione di Milton Glaser ha rasserenato tutti gli addetti al settore che avevano fatto le proprie sane e motivate critiche all’operazione lanciata a luglio e conclusasi ad ottobre.

Il nuovo logo di Firenze, seme della discordia
Il nuovo logo di Firenze, seme della discordia

I❤NY era stato il modello a cui il bando si era appellato come principio ispiratore, ma il creatore del celeberrimo logo della Grande Mela commenta cosi: “La prima domanda che occorre fare è: quale è il fine per l’identità di una città. Il fine è elevare la città nella coscienza delle persone in una maniera che sia memorabile, in modo tale che la prossima volta che vedranno questa rappresentazione, la ricorderanno. Purtroppo quello che è stato fatto è perfettamente dimenticabile, infatti dopo che l’hai visto non te lo ricordi più. Non è un marchio, è uno piccolo poema, e come tale dovrebbe essere una antologia di poesia, che va bene, ma come marchio che rappresenta la città e totalmente inadeguato. In aggiunta, quello che vuoi che accada quando guardi ad una identity è avere affezione per un’istituzione, il più importante compito per un trade mark, è far sentire lo spettatore affezionato a cosa si rappresenta. Qui non puoi avere nessuna affezione, perchè non sai cosa vuole dire. Inoltre, è copiato da un preesistente marchio di un’altro luogo. La combinazione non solo è inadeguata, e non serve i suoi fini, ma è anche un plagio… Si sta parlando di una delle più grandi città, istituzioni, simboli nel mondo, non si sta parlando del New Jersey, si parla di Firenze! E Firenze deve essere espressa in un modo che esprima la propria importanza nella storia della civilizzazione, mentre qua tutto quello che abbiamo è un lavoro che banalizza la città, che la rende meno importante di quello che è, e la fa sembrare come una qualsiasi altra piccola città che aspiri ad essere significativa. La cosa è stata diretta cosí male che è impossibile capire come si sia arrivati a questo punto. Ma si sapeva fin dall’inizio, quando hai mille idee, non ci sono possibilità che la migliore venga selezionata. Non puoi selezionare il migliore tra mille di nulla!“.

A pronunciarsi sulla questione, oltreoceano ci ha pensato anche il grande Steven Heller, con un post ben articolato sull’Atlantic, citando le opinioni di Glaser espresse nell’intervista realizzata lo scorso anno con lui. Per adesso si attendono sviluppi e prese di posizione da parte della nuova amministrazione cittadina (le elezioni infatti si terranno a maggio), intanto occorre sperare che chi di dovere tenga di conto sia l’opinione pubblica (ben schierata in rete), che l’opinione degli esperti di comunicazione che hanno chiaramente e ripetutamente espresso il proprio parere e che hanno tentato di dialogare con le istituzioni prima che si ottenesse questo esito assai discutibile (in primo luogo perchè la somiglianza con il logo di Praga ha dato da pensare a tutti, e poi perchè la cosiddetta democraticità del sistema adottato ha invece finito per favorire chi conosceva le dinamiche e i desideri delle istituzioni coinvolte nelle decisioni). Occorre insomma indagare sulle responsabilità delle scelte operate, cosa ne pensa ad esempio l’ex sindaco ed ormai primo ministro?

– Diana Di Nuzzo

  • TAG
  • Dario Nardella
  • Firenze
  • intervista
  • logo
  • Milton Glaser
  • Steven Heller
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Diana Di Nuzzo
Diana Di Nuzzo
http://www.dianadinuzzo.com
Scrive di Pop Surrealism e Lowbrow Art da tempo, e la sua passione per la cultura pop e underground l'ha portata a trasferirsi nella Grande Mela per conoscere da vicino il mondo delle gallerie dedicate e della Street Art. Qui trova pane per i suoi denti e tenta di fare la corrispondente all'estero cercando di dare voce a movimenti che in Italia restano ancora poco conosciuti. Appassionata di fumetti e toys di ogni epoca e tipo, è ormai ossessionata da Instagram e Facebook, al punto di averne fatto una semiprofessione. Nel campo delle arti visive predilige il mondo del figurativo e ha un debole per gli anni '80 e il suo universo di immagini trash, ipercolorate e molto spesso kawaii. Per il futuro confida di disintossicarsi dalla sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie (di recente acuita da New York) e da quella dell'Analisi Semiotica.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Vincenzo Ferlita, Accozzaglia, 2017, tecnica mista su tela, 60x50 cm
who's who

Pittura lingua viva. Intervista a Vincenzo Ferlita

Nymphè, Orecchini in argento con perle in ambra ispirati alle fibule da parata con barca solare tipo Capua dell'VIII sec. a.C.. Tecnica della fusione a cera persa
who's who

Nymphè, la linea di gioielli ispirati all’archeologia

Pino Pizzigoni. Chiesa di Longuelo, ingresso principale. Foto Federica Andrea Barbagli
architettura

Un itinerario bergamasco nel segno dell’architettura di Pino Pizzigoni

Ultimi eventi
in corso e futuri
da quando
a quando
ricerca avanzata

  • Inaugurazioni
  • In giornata
  • Finissage
  • Space Parallel milano - libreria bocca
  • Tom Poelmans / Danilo Stojanović roma - andrea festa fine art
  • Giulio Paolini - Fuori quadro napoli - galleria alfonso artiaco
  • tutte le inaugurazioni di oggi >>
    le inaugurazioni dei prossimi giorni

  • Cerimonia inaugurazione anno accademico Accademia Albertina torino - accademia albertina di belle arti
  • tutti gli eventi in giornata >>
    gli eventi dei prossimi giorni

  • Flashback 2020 - Edizione online torino - promoter associazione flashback
  • Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano milano - castello sforzesco
  • I Gladiatori - Anteprima online napoli - mann - museo archeologico nazionale
  • Milica Ćirović / Ola Czuba - Double Fantasy roma - casa vuota
  • Giovanni Gastel - The People I like roma - maxxi - museo delle arti del xxi secolo
  • Francesco Lauretta - Ai nostri tempi milano - tube culture hall
  • tutti i finissage di oggi >>
    i finissage dei prossimi giorni

I PIÙ LETTI

Audiovisiva

Nasce Audiovisiva, la piattaforma che porta nel mondo i documentari sulla...

cinema & tv 2 marzo 2021
Pilar Garcia Fernandezsesma, Ciervovideo

Il tema della violenza in famiglia in un nuovo corto animato

cinema & tv 11 febbraio 2021
WHEN ART MOVES THE EYES A BEHAVIORAL AND EYE TRACKING STUDY

5 esperimenti neuroscientifici che hanno influenzato la nostra visione dell’arte contemporanea

arte contemporanea 1 marzo 2021
Tomaso Montanari La seconda ora d’arte (Einaudi, Torino 2021), dettaglio della copertina

La seconda ora d’arte. Il libro di Tomaso Montanari con 100...

editoria 2 marzo 2021
Head Ginevra

Lavoro nell’arte: opportunità da Flashback, Head Ginevra, Fondazione Pianoterra, Labirinto Masone

JOBS 4 marzo 2021

Editoriale

La storia di Villa Giulia, gioiello architettonico nel cuore di Roma

Silvia Zanni 6 marzo 2021
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2020