• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Filippo Bentivegnavideo
      arte contemporanea

      I dimenticati dell’arte. Filippo Bentivegna, lo scultore che creò un castello…

      Rudi Ninov alla galleria Continua, San Gimignano, photo Manuela De Leonardis
      arte contemporanea

      Rudi Ninov, l’artista che si diverte con il colore

      Luca Napoli. ColorZenith. Exhibition view at L.U.P.O., Milano 2023. Photo © Alessandro Saletta
      arte contemporanea

      Vivere in un’altra dimensione. La mostra di Luca Napoli a Milano

      John Akomfrah
      arte contemporanea

      Biennale Arte 2024 a Venezia. L’artista e regista John Akomfrah per…

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      Immagini generate da strumentazione text to image su Stable Diffusion. Ph. Stable Diffusion
      new media

      Tre artiste fanno causa ai generatori di arte che usano l’Intelligenza…

      Il Muba da via Casini © Aut Aut Architettura
      architettura

      Museo dei bambini e delle bambine di Bologna: ecco il progetto…

      BidoneDesign
      moda

      3 progetti scoperti nella nuova sezione design di Pitti Immagine

      Soluzione proposta al concorso per il nuovo teatro di Varese, courtesy Alfonso di Masi
      architettura

      Dialoghi di architettura. Intervista ad Alfonso Di Masi

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Rudi Ninov alla galleria Continua, San Gimignano, photo Manuela De Leonardis
      arte contemporanea

      Rudi Ninov, l’artista che si diverte con il colore

      Judith Waldmann sullo sfondo della mostra Turning Pain Into Power, Merano Arte. Photo: Ivo Corrà
      professioni e professionisti

      A due anni dalla nomina, Judith Waldmann lascia l’incarico di curatrice…

      Soluzione proposta al concorso per il nuovo teatro di Varese, courtesy Alfonso di Masi
      architettura

      Dialoghi di architettura. Intervista ad Alfonso Di Masi

      MAXXI, Roma. Photo © Musacchio Ianniello
      professioni e professionisti

      Il Maxxi si affida ad un gruppo di curatori esterni? Arriva…

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Variazioni enigmatiche. Crediti Teatro in Fabula
      teatro & danza

      Nel Casertano il teatro è dentro casa. La storia di SMODA

      Roger Corman
      cinema & tv

      Su Sky Arte: il cinema indipendente di Roger Corman

      video
      cinema & tv

      Il ritorno al cinema di Sailor Moon

      John Akomfrah
      arte contemporanea

      Biennale Arte 2024 a Venezia. L’artista e regista John Akomfrah per…

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      video
      cinema & tv

      Il ritorno al cinema di Sailor Moon

      © The Art Chapter - BASE Milano
      editoria

      The Art Chapter a BASE Milano. La fiera sull’editoria d’artista

      Installazione, dal libro L'arte in 100 parole di Susie Hodge (dettaglio)
      editoria

      100 parole per spiegare l’arte ai bambini

      Il fumetto di Anna Cercignano per Artribune Magazine #70
      fumetti

      Combattere gli abusi con il fumetto: intervista ad Anna Cercignano

  • turismo
    • Copenaghen. Amager Bakke, l'inceneritore che ospita piste da sci, la parete per arrampicata più alta al mondo, ripidi percorsi per jogging e camminate, oltre a offrire un’esclusiva vista della città da 85 metri di altezza
      architettura

      Tutti gli eventi di Copenaghen capitale dell’architettura 2023

      Parco Archeologico di Aeclanum
      turismo

      Lungo la Via Appia. Itinerario tra Benevento e l’Irpinia

      Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
      turismo

      Inizia l’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura. La…

      Bassano del Grappa e il Ponte Vecchio, 2021 © Cesare Gerolimetto
      turismo

      Weekend a Bassano del Grappa. Cosa fare e vedere in città…

      Theatrum Mundi, installation view, Arezzo
      turismo

      Theatrum Mundi ad Arezzo. Storia della camera delle meraviglie

  • dal mondo
    • Machu Picchu, Peru, 2018. Photo zielonamapa.pl
      dal mondo

      In Perù le proteste scuotono il Paese. La chiusura di Machu…

      Pablo Picasso, Donna che stira (dettaglio)
      dal mondo

      Erede di un collezionista ebreo fa causa al Guggenheim di New…

      artgenève 2022. Courtesy of artgenève
      dal mondo

      Novità e programma di artgenève, fiera svizzera di arte moderna e…

      Alex Katz Gathering, exhibition view at Guggenheim Museum, New York. Photo Francesca Magnani
      dal mondo

      La grande mostra di Alex Katz al Guggenheim di New York

      Modigliani Up Close, installation view at Barnes Foundation, Philadelphia, 2023, photo Maurita Cardone
      dal mondo

      Giuseppe Penone e Amedeo Modigliani in mostra a Philadelphia

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home editoria grafica & illustrazione Milton Glaser e Steven Heller bocciano il nuovo logo di Firenze. Ecco...
  • editoria
  • grafica & illustrazione
  • tribnews
  • professioni e professionisti
  • who's who

Milton Glaser e Steven Heller bocciano il nuovo logo di Firenze. Ecco la videointervista di Artribune al celebre creatore di I❤NY

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Diana Di Nuzzo
-
23 Marzo 2014

Che fosse stato concettualmente mal ideato il bando dello scorso anno per la creazione del brand di Firenze, Milton Glaser già ce lo aveva detto all’epoca, quando nessun vincitore era ancora stato proclamato, anzi, per l’esattezza nemmeno la giuria era stata ancora proclamata. In realtà, consapevole di questo, lui aveva già paventato un risultato mediocre. […]

Milton Glaser

Che fosse stato concettualmente mal ideato il bando dello scorso anno per la creazione del brand di Firenze, Milton Glaser già ce lo aveva detto all’epoca, quando nessun vincitore era ancora stato proclamato, anzi, per l’esattezza nemmeno la giuria era stata ancora proclamata. In realtà, consapevole di questo, lui aveva già paventato un risultato mediocre. E dopo qualche mese (necessario per visionare i 5mila progetti sottoposti sulla piattaforma online Zooppa), il verdetto finale ha infatti lasciato gran parte dell’opinione pubblica insoddisfatta. Di recente anche il vice sindaco di Firenze Dario Nardella si è pronunciato dicendo che il simbolo scelto non lo faceva impazzire, e che comunque nessuno avrebbe toccato il celebre giglio. Nel frattempo, l’opinione di Milton Glaser ha rasserenato tutti gli addetti al settore che avevano fatto le proprie sane e motivate critiche all’operazione lanciata a luglio e conclusasi ad ottobre.

Il nuovo logo di Firenze, seme della discordia
Il nuovo logo di Firenze, seme della discordia

I❤NY era stato il modello a cui il bando si era appellato come principio ispiratore, ma il creatore del celeberrimo logo della Grande Mela commenta cosi: “La prima domanda che occorre fare è: quale è il fine per l’identità di una città. Il fine è elevare la città nella coscienza delle persone in una maniera che sia memorabile, in modo tale che la prossima volta che vedranno questa rappresentazione, la ricorderanno. Purtroppo quello che è stato fatto è perfettamente dimenticabile, infatti dopo che l’hai visto non te lo ricordi più. Non è un marchio, è uno piccolo poema, e come tale dovrebbe essere una antologia di poesia, che va bene, ma come marchio che rappresenta la città e totalmente inadeguato. In aggiunta, quello che vuoi che accada quando guardi ad una identity è avere affezione per un’istituzione, il più importante compito per un trade mark, è far sentire lo spettatore affezionato a cosa si rappresenta. Qui non puoi avere nessuna affezione, perchè non sai cosa vuole dire. Inoltre, è copiato da un preesistente marchio di un’altro luogo. La combinazione non solo è inadeguata, e non serve i suoi fini, ma è anche un plagio… Si sta parlando di una delle più grandi città, istituzioni, simboli nel mondo, non si sta parlando del New Jersey, si parla di Firenze! E Firenze deve essere espressa in un modo che esprima la propria importanza nella storia della civilizzazione, mentre qua tutto quello che abbiamo è un lavoro che banalizza la città, che la rende meno importante di quello che è, e la fa sembrare come una qualsiasi altra piccola città che aspiri ad essere significativa. La cosa è stata diretta cosí male che è impossibile capire come si sia arrivati a questo punto. Ma si sapeva fin dall’inizio, quando hai mille idee, non ci sono possibilità che la migliore venga selezionata. Non puoi selezionare il migliore tra mille di nulla!“.

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

A pronunciarsi sulla questione, oltreoceano ci ha pensato anche il grande Steven Heller, con un post ben articolato sull’Atlantic, citando le opinioni di Glaser espresse nell’intervista realizzata lo scorso anno con lui. Per adesso si attendono sviluppi e prese di posizione da parte della nuova amministrazione cittadina (le elezioni infatti si terranno a maggio), intanto occorre sperare che chi di dovere tenga di conto sia l’opinione pubblica (ben schierata in rete), che l’opinione degli esperti di comunicazione che hanno chiaramente e ripetutamente espresso il proprio parere e che hanno tentato di dialogare con le istituzioni prima che si ottenesse questo esito assai discutibile (in primo luogo perchè la somiglianza con il logo di Praga ha dato da pensare a tutti, e poi perchè la cosiddetta democraticità del sistema adottato ha invece finito per favorire chi conosceva le dinamiche e i desideri delle istituzioni coinvolte nelle decisioni). Occorre insomma indagare sulle responsabilità delle scelte operate, cosa ne pensa ad esempio l’ex sindaco ed ormai primo ministro?

– Diana Di Nuzzo

  • TAG
  • Dario Nardella
  • Firenze
  • intervista
  • logo
  • Milton Glaser
  • Steven Heller
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Diana Di Nuzzo
Diana Di Nuzzo
http://www.dianadinuzzo.com
Scrive di Pop Surrealism e Lowbrow Art da tempo, e la sua passione per la cultura pop e underground l'ha portata a trasferirsi nella Grande Mela per conoscere da vicino il mondo delle gallerie dedicate e della Street Art. Qui trova pane per i suoi denti e tenta di fare la corrispondente all'estero cercando di dare voce a movimenti che in Italia restano ancora poco conosciuti. Appassionata di fumetti e toys di ogni epoca e tipo, è ormai ossessionata da Instagram e Facebook, al punto di averne fatto una semiprofessione. Nel campo delle arti visive predilige il mondo del figurativo e ha un debole per gli anni '80 e il suo universo di immagini trash, ipercolorate e molto spesso kawaii. Per il futuro confida di disintossicarsi dalla sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie (di recente acuita da New York) e da quella dell'Analisi Semiotica.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Rudi Ninov alla galleria Continua, San Gimignano, photo Manuela De Leonardis
arte contemporanea

Rudi Ninov, l’artista che si diverte con il colore

Soluzione proposta al concorso per il nuovo teatro di Varese, courtesy Alfonso di Masi
architettura

Dialoghi di architettura. Intervista ad Alfonso Di Masi

Darkher. Photo U Classenvideo
musica

Arte e musica. Intervista alla chitarrista-artista Jayn Maiven

I PIÙ LETTI

L'Hotel Brach di Philippe Starck a Roma

Stanno costruendo un nuovo palazzo progettato da Philippe Starck nel centro...

architettura 12 Gennaio 2023
Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci, 1967

Le grandi mostre da non perdere nel 2023 in Italia

arti visive 5 Gennaio 2023
video

Il brutto spot di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

attualità 6 Gennaio 2023
video

Quando Jago spogliò Papa Ratzinger. Il video

arte contemporanea 4 Gennaio 2023
Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935, Litografia, 21.3 x 31.1 cm, Olanda, Collezione Escher Foundation. All M.C. Escher works © 2021 The M.C. Escher. Company The Netherlands. All rights reserved

Dominio Pubblico: da Sherlock Holmes a Escher, le opere appena liberate...

arti performative 4 Gennaio 2023

Editoriale

I dimenticati dell’arte. Filippo Bentivegna, lo scultore che creò un castello incantato

Ludovico Pratesi 29 Gennaio 2023
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2023
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Artribune srl - via Ottavio Gasparri 13/17 - 00152, Roma - [email protected]