Il palazzo degli americani a Roma. dopo Sara VanDerBeek e Sterling Ruby, alla Fondazione Memmo-Arte Contemporanea arriva la personale di Shannon Ebner: ecco chiccera all’opening

È la terza mostra del programma espositivo dedicato alla scena artistica contemporanea, promosso dalla Fondazione Memmo-Arte Contemporanea su iniziativa di Fabiana Marenghi Vaselli e Anna d’Amelio. Dopo le personali di Sara VanDerBeek (ottobre/novembre 2012) e di Sterling Ruby (maggio/settembre 2013), Palazzo Ruspoli, storica sede della fondazione, ospita ora Auto Body Collision, personale dell’artista americana Shannon […]

È la terza mostra del programma espositivo dedicato alla scena artistica contemporanea, promosso dalla Fondazione Memmo-Arte Contemporanea su iniziativa di Fabiana Marenghi Vaselli e Anna d’Amelio. Dopo le personali di Sara VanDerBeek (ottobre/novembre 2012) e di Sterling Ruby (maggio/settembre 2013), Palazzo Ruspoli, storica sede della fondazione, ospita ora Auto Body Collision, personale dell’artista americana Shannon Ebner, a cura di Cloé Perrone. L’esposizione, aperta fino al 27 giugno, è il frutto di un recente soggiorno romano dell’artista, “e ruota intorno al concetto di collisione, intesa come momento in cui due o più corpi in movimento esercitano forza l’uno verso l’altro”. Lungo tutto il perimetro degli spazi espositivi, l’artista presenta “immagini di lettere mescolate ad altre fotografie che creano un nuovo sistema di comunicazione, che prende vita in quanto strettamente relazionata al luogo che ospita la mostra”. Opening al solito affollato anche da personaggi come Ginevra Elkann, Elena Del Drago, o gli artisti Francesco Arena e Pietro Ruffo: noi lo raccontiamo con l’ampia fotogallery…

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

www.fondazionememmo.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimo Mattioli
É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Nel 2014 ha curato, assieme a Fabio De Chirico, la mostra Artsiders, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte dello staff di direzione editoriale di Artribune, come caporedattore delle news.