A Milano Zero… cambia casa. Quinto trasloco per la galleria di Paolo Zani, ma con un po’ di suspense intorno. Per qualche giorno ancora…

Irrequieta per vocazione, la galleria Zero… è uno tra gli spazi giovani più attenti alle ricerca e alla scena emergente di qualità, con quel taglio tipicamente cutting edge, palesato fin dagli esordi, nel lontano 2003. E da allora, a proposito di inquietudine, di sedi ne ha girate parecchie l’infaticabile Paolo Zani, fondatore e direttore. Fino al […]

Zero..., Milano - Neanderthalian Nights (The world is not at home), 2010, exhibition view

Irrequieta per vocazione, la galleria Zero… è uno tra gli spazi giovani più attenti alle ricerca e alla scena emergente di qualità, con quel taglio tipicamente cutting edge, palesato fin dagli esordi, nel lontano 2003. E da allora, a proposito di inquietudine, di sedi ne ha girate parecchie l’infaticabile Paolo Zani, fondatore e direttore. Fino al nuovo punto di svolta, che annunciamo qui ufficialmente. Si è chiusa infatti il 28 gennaio la rassegna Video screening 25’, venticinque artisti per quattordici giorni – con, fra gli altri, Yuri Ancarani, Giorgio Andreotta Calò, Aran, Micol Assaël, Victor Man, Roccasalva, Hans Schabus – e al contempo si è concluso un capitolo di progetti e di lavoro: era infatti questo l’ultimo evento nello spazio di Via Tadino, prima di un’ennesima migrazione. A 14 anni dall’apertura in quel di Piacenza, con il decisivo trasferimento a Milano, in Via Ventura 5, nel 2003, a cui seguì il trasloco un civico più in là nel 2008, per arrivare nel 2010 nell’attuale location a pochi passi da Giò Marconi, Zero… si immerge nuovamente nel delirio di casse e scatoloni, preparandosi in queste ore all’addio. Destinazione? Ancora non è dato sapere. Mistero fitto, as usual, negli spostamenti urbani della galleria. Ma la suspense ha vita breve: tra pochi giorni un’intervista su Artribune svelerà parte dell’arcano, con un po’ di anticipazioni.
Intanto, tra manovre di riassestamento, il lavoro non si ferma, anzi. Attesa per domani, 30 gennaio, la personale di Micol Assaël – tra gli artisti di punta di Zani – all’Hangar Bicocca, mentre i progetti per il 2014 sono già in cantiere. E se sorvoliamo intanto sul dove, sul cosa riusciamo già a darvi a un po’ di dritte: il 28 marzo è in programma una collettiva tutta incentrata sulla pittura, poi una serie di mostre di artisti della scuderia più diverse new entry, e dopo la Assaël altri nomi forti di casa Zero… approderanno in spazi significativi della città: da Andreotta Calò ospite di Peep-Hole, a Michael E. Smith in Triennale.
E per adesso ci fermiamo qui. A brevissimo un update.

http://galleriazero.it/

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.