Promuovere il design e creare occupazione nel settore. Ci prova il progetto Cupcake, incubatore creativo che da Milano lancia i giovani progettisti verso l’Europa

È un progetto della Fondazione Politecnico di Milano, ideato insieme a Polihub e al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano: e si propone un obbiettivo di quelli millenari, promuovere e creare occupazione nel settore. Se siete creativi e avete un progetto nel cassetto, ma senza i mezzi per realizzarlo, Cupcake – così si chiama […]

È un progetto della Fondazione Politecnico di Milano, ideato insieme a Polihub e al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano: e si propone un obbiettivo di quelli millenari, promuovere e creare occupazione nel settore. Se siete creativi e avete un progetto nel cassetto, ma senza i mezzi per realizzarlo, Cupcake – così si chiama – vi aiuterà a farlo dandovi la possibilità di sviluppare la vostra idea in un paese europeo. Cupcake coprirà il ruolo di un vero e proprio incubatore creativo, accogliendo i giovani progettisti in un’impresa, che lavora nel campo del design, in Spagna, Svezia o Germania.
I progetti potranno riguardare o le innovazioni da realizzare con imprese del sistema industriale e produttivo lombardo ed europeo, o idee orientate alla nascita di start up, in cui la creatività e la cultura sono il fulcro dell’attività, o intuizioni relative a servizi e prodotti che rispondano ai bisogni dei Paesi emergenti e rivolti alle fasce deboli della popolazione, oppure idee e servizi che intercettino bisogni sostenibili per nuove fasce di business.
Per partecipare a questa grande possibilità offerta dal Politecnico di Milano e finanziata dalla Regione Lombardia, con risorse del Fondo Sociale Europeo, bisogna avere i seguenti requisiti: avere una laurea di primo livello, competenze nel settore culturale e creativo, essere residenti o domiciliati in Lombardia, essere iscritti al Centro per l’Impiego, avere un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B1 del CEFR e presentare un’idea innovativa di progetto con una presentazione multimediale. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 10 ottobre, e gli stage completamente spesati che si svolgeranno tra novembre 2013 e aprile 2014 saranno ben sedici. So, let’s have a Cupcake!

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Simone Zeni

www.makeyourcupcake.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Simone Zeni
Giornalista di lifestyle, è senior web editor di Fine Dining Lovers. Attualmente, oltre che con Artribune, collabora con Wu Magazine, Club Milano e Wired. Tra le mostre a cui ha lavorato: Da Fuori (Castello Sforzesco, Vigevano, 2015), Pneuma03 (PlasMa, Milano, 2015), Etonne-moi (PlasMa, Milano, 2015), Inside (PlasMa, Milano, 2016), Pasta al Nero di Seppia Reloaded (The Small, Milano, 2017), P.A.R.T.Y. (Spazio Kryptos, Milano, 2018).