Berlino attacca Parigi: stampa tedesca furibonda per la mostra che al Louvre racconta l’arte teutonica dai tempi di Friedrich a quelli di Beckmann. La Repubblica raccoglie gli strali del settimanale Die Zeit e del Frankfurter Allgemaine, convinti che il taglio dell’esposizione tradisca l’idea che a Berlino l’arte fosse filo-nazista.
Una breve su Quotidiano Nazionale per l’assegnazione da parte del MiBAC del titolo di Benemeriti della Cultura: tra i menzionati anche Philippe Daverio. Capitolo mostre: Corriere della Sera a Roma per la grande retrospettiva che a Palazzo Sciarra omaggia Louise Nevelson.
Giornata di necrologi su La Stampa: il mondo dell’architettura piange la scomparsa del nonagenario Pedro Ramìrez Vàzquez, progettista del mitico Stadio Azteca ma anche del Museo d’Arte Moderna di Città del Messico; in Piemonte depone definitivamente i pennelli Enrico Colombotto Rosso, classe ’25, eccentrico amico di Warhol e Fellini.
Letterati con la matita in mano: Libero scopre frugando con i raggi x nel Codice Toledano un ritratto di Omero autografato da Boccaccio; Il Giornale trova nelle carte del Musée de la Cité di Parigi un autoritratto di Baudelaire. Con tanto di inediti baffi e pizzetto.
– Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala