Un nuovo spazio a Ferrara, stanza delle meraviglie che collezionerà, da qui in avanti, iniziative, progetti, relazioni, idee, tra cultura, sport, creatività. Impianto multidisciplinare e vocazione giovane: Wunderkammer sarà un nucleo di produzione culturale dedicato alle ultime generazioni, sede operativa di un consorzio di associazioni locali, costituitosi nel 2011: Basso Profilo, Katabasis e 4oldPC. Strategica la posizione: 206 mq all’interno del centro polifunzionale “Palazzo Savonuzzi”, sito lungo la darsena del Po di Volano, nel centro storico della città. Ad assegnarlo è stato il Comune, tramite un bando indetto dal settore Relazioni Internazionali – Cooperazione – Progettazione europea.
Il progetto – che sarà inaugurato sabato 8 dicembre con i cortometraggi della rassegna Cortoprofilo, il dj set garage/new-wave di Zivago e l’indie/pop-rock di La Belle Epop – Radio Città del Capo – ha in realtà portato a casa una seconda vittoria, essendo stato selezionato anche da “Incredibol”, il bando per l’innovazione creativa promosso dal Comune di Bologna per il territorio dell’Emilia-Romagna. Segnali di vita sociale ed istituzionale, in un paesaggio, quello italiano, che è quasi moribondo. Quando uno spazio pubblico vede la luce e le amministrazioni danno una mano (e qualche spicciolo), magari sfruttando al meglio le risorse europee, l’umore si solleva. Soprattutto se, al centro dell’attenzione, ci sono i talenti più giovani e un sano spirito di ricerca. Ora, non c’è che da riempirla, la nuova Wunderkammer. Possibilmente fuori dai soliti format e rassicuranti dejà vu.
– Helga Marsala