Artisti in campo a favore degli artisti. Ultimi giorni per iscriversi al CARS a Omegna, residenza che chiama all’appello gli imprenditori del territorio

Di residenze per artisti ne è pieno il mondo. Urge dunque distinguersi. Ne esiste una, per esempio, diretta da artisti italiani e rivolta ad altri artisti italiani, ma solo di età superiore ai 25 anni, con comprovata pratica di studio. Stiamo parlando di CARS (Cusio Artist Residency Space), nato nel 2010 nel Verbano Cusio Ossola […]

L'art space del CARS

Di residenze per artisti ne è pieno il mondo. Urge dunque distinguersi. Ne esiste una, per esempio, diretta da artisti italiani e rivolta ad altri artisti italiani, ma solo di età superiore ai 25 anni, con comprovata pratica di studio. Stiamo parlando di CARS (Cusio Artist Residency Space), nato nel 2010 nel Verbano Cusio Ossola (da qui il nome) su progetto di Lorenza Boisi ed Andrea Ruschetti (tuttora direttori) come sviluppo e prosecuzione di MARS (Milano Artist Run Space), spazio milanese che dal 2008 opera in una prospettiva no profit, aperto a un confronto il più possibile vario ed eterogeneo con il pubblico e il territorio.
CARS ospita gratuitamente ogni estate, per due settimane, due artisti (uno su invito proveniente da MARS e l’altro tramite libera candidatura), mettendogli a disposizione uno spazio di lavoro di circa 300 metri quadri, oltre ad un alloggio, per permettergli di interagire anche con le eccellenze produttive del bacino imprenditoriale del territorio di Omegna (lavorazione legno, acciaio, materie plastiche, pietra, ceramica). L’esperienza maturata durante il periodo di residenza si conclude, poi, in una mostra presso i suoi spazi espositivi. Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni che sono ormai agli sgoccioli. La scadenza è, infatti, fissata al 30 aprile.

– Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

[email protected]

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).