Studi d’architetti che non si fermano mai. UNstudio, a Groningen, inaugura DUO², edificio per uffici. Sostenibile, ovviamente

Due edifici in meno di un mese. Gli olandesi di Unstudio continuano il 2011 da veri stacanovisti. Non si fa in tempo a parlare della realizzazione del Centercity a Cheonan, che già un’ altra struttura è all’orizzonte, pronta per essere inaugurata. Questa volta in Europa, precisamente a Groningen. Si tratta di DUO², uno degli edifici […]

UNstudio_photo by Ronald Tilleman_5

Due edifici in meno di un mese. Gli olandesi di Unstudio continuano il 2011 da veri stacanovisti. Non si fa in tempo a parlare della realizzazione del Centercity a Cheonan, che già un’ altra struttura è all’orizzonte, pronta per essere inaugurata. Questa volta in Europa, precisamente a Groningen. Si tratta di DUO², uno degli edifici per uffici più sostenibili mai realizzati in Europa.
Questo almeno lo statement dei progettisti capitanati da Ben van Berkel. Che sia vero o no, lo si vedrà solo quando le due istituzioni pubbliche – l’Education Executive Agency e il Tax Offices – saranno a regime sperimentando i diversi accorgimenti messi a punto. La facciata è caratterizzata da un elemento continuo assimilabile ad un alettone, formalmente e funzionalmente di grande impatto nella resa dell’edificio.

Questo accorgimento integra, nella sua forma, un sistema di oscuramento, di controllo del vento fungendo anche da accumulatore di calore. Un impianto aerodinamico, disegnato dal vento. Un complesso di due corpi distinti fusi insieme dallo stesso sistema facciata. Chi direbbe mai che è un edificio del governo?

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Zaira Magliozzi

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Zaira Magliozzi
Architetto, architecture editor e critico. Dalla sua nascita, fino a Marzo 2015, è stata responsabile della sezione Architettura di Artribune. Managing editor del magazine di design e architettura Livingroome. Corrispondente italiana per la rivista europea di architettura A10. Dal 2006 cura la rubrica “Corrispondenze” nella rivista presS/Tletter. Pr e project manager di progetti dedicati alla comunicazione del design e dell’architettura per l’agenzia di comunicazione SignDesign. Ha scritto per The Architectural Review, L’Arca, Il Giornale dell’Architettura, Il Gambero Rosso, Compasses, Ulisse e Quaderno di Comunicazione. Membro del Consiglio direttivo di IN/ARCH Lazio. Dal 2009 fa parte del laboratorio presS/Tfactory, legato all’AIAC - Associazione Italiana di Architettura e Critica - per l’organizzazione di eventi, workshop, concorsi, corsi, mostre e altre iniziative culturali legate al mondo dell’architettura.