Mano nella mano a Pesaro: 20 luoghi a misura di bambino spiegati dai ragazzi

“Mano nella mano a Pesaro” è il progetto di guide audio e video realizzate dai giovani alla scoperta del patrimonio a misura di bambino

I bambini che parlano ai bambini: è questa la formula, forse vincente, del progetto Mano nella mano a Pesaro, che propone una serie di 20 guide a spazi, monumenti e risorse culturali della città.

Mano nella mano a Pesaro: le guide alla scoperta del patrimonio a misura di bambino

Mano nella mano a Pesaro nasce nell’ambito delle attività gratuite del campus per bambini Summer MUSEum!, organizzato ai Musei di Pesaro e parte del progetto Muse! L’arte di crescere, promosso dal Comune in collaborazione con Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive e finanziato dall’avviso pubblico Educare in Comune, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.

Il risultato è un circolo virtuoso in cui l’amministrazione offre alla cittadinanza intrattenimento per i bambini durante la chiusura estiva delle scuole, con attività ludiche – soprattutto educative – che hanno condotto alla realizzazione di materiale promozionale e conoscitivo della città, pensato proprio per i più piccoli.

Le 20 mete di Pesaro spiegate dai più piccoli

Grazie ad un linguaggio semplice, ma accattivante, che accompagna immagini reali affiancate da animazioni colorate e fantasiose, le guide di Mano nella mano a Pesaro presentano 20 luoghi della provincia marchigiana.

Dalla Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, al Villino Ruggeri in stile liberty, dall’imponente Rocca Costanza alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dai Musei Civici – Palazzo Mosca alla Casa Rossini, dal Parco Miralfiore a Villa Caprile, fino al faro di Pesaro, sono tanti i punti di interesse individuati dal progetto e raccontati con brevi video a portata di bambino. Tutti i contributi saranno visibili sull’apposito canale YouTube, creato per l’iniziativa.

Un’attività ludica e formativa

I contenuti delle audioguide sono stati realizzati da Michela Gaudenzi, le riprese sono a cura di Mattia Barbotti, mentre le illustrazioni portano la firma di Sabrina Gennari.

Il resto è “farina del sacco” dei piccoli che hanno frequentato il campus Summer MUSEum!, rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni, che ha previsto una serie di attività gratuite in cui è stato loro possibile scoprire il patrimonio artistico e culturale della città, dentro e fuori i musei e luoghi d’arte. E ora sono loro i primi a raccontarli.

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Roberta Pisa

Roberta Pisa

Vive a Roma dove si è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Da sempre si occupa di cultura e comunicazione digitale. Dal 2015 è pubblicista e per Artribune segue le attività social.

Scopri di più