Prima del mare e della terra, ma anche prima del conflitto e dell’unione, del crollo e della rigenerazione, dell’aurora e del crepuscolo. Prima che tutto cominciasse. Nell’indistinzione
originaria, che aveva la misura impossibile del caos, le creature erano ancora materia in potenza, possibilità sopita. E tutto il rumore del mondo era frequenza sommersa, inaudita, pronta a farsi sibilo o scoppio. Il mondo così iniziava a trasmutare. “Ante mare et terras et quod tegit omnia caelum ūnus erat tōtō nātūrae vultus in orbe, quem dixēre chaos…”: Ovidio affidava a queste immagini cosmogoniche l’incipit del suo capolavoro, Le Metamorfosi. E da qui arriva il titolo della prima personale italiana di TARWUK, duo di artisti con base a New York, nati nella Jugoslavia socialista e cresciuti nei Balcani, nel periodo della guerra d’indipendenza della Croazia (1991-’95).

TARWUK, KLOSKLAS_55NeoNoch, 2019
TARWUK, KLOSKLAS_55NeoNoch, 2019. Ph. Carlo Vannini

TARWUK IN MOSTRA ALLA COLLEZIONE MARAMOTTI

Ante mare et terras è il loro progetto espositivo (dal 17 ottobre 2021 al 20 febbraio 2022) per gli spazi della Collezione Maramotti di Reggio Emilia, una galleria di sculture che al corpo umano affida una complessa dimensione simbolica, tutt’uno con la potenza espressiva e la forza controversa dei materiali. Sono figure deflagrate, sezionate, suturate, plurali, irrisolte e potenziali, abbandonate a un destino difficile di trasformazione. Residui di tecnologia si ibridano, come scarti cyberpunk, con la materia tattile, sensuale, tra plasticità romantica e freddezza contemporanea. Esperimenti all’ombra di un tempio primordiale o sopra un tavolo di dissezione: dall’argilla resinosa all’acciaio, dalla schiuma di poliuretano al fil di ferro, dalla pelle di coyote al caffè, dai denti umani ai fiori essiccati… La mistura alchemica esprime tutta la fluidità di corpi superstiti, quasi disincarnati, pronti a compiere un balzo verso una dimensione d’astrazione, di trascendenza; eppure corpi che non dimenticano il peso e la finitezza della carne, la consistenza erotica della superficie.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
TARWUK, Ante mare et terras, exhibition view. Collezione Maramotti, Reggio Emilia Ph. Dario Lasagni

Mutano, le figure in disequilibrio di TARWUK, protagoniste di una mitologia senza tempo, al centro di un teatro transumano in cui la sofferenza della ferita e della rottura coincide con la bellezza del possibile, lungo la via della contaminazione. Laddove la forma muore, potrà compiersi una simbiosi radicale tra soggetti, oggetti, identità, organi e cose. E sarà questo il tempo di una morfogenesi nuova.
Il romanzo distopico, antiminimalista e a tratti enfatico dei due artisti, si completa con una collezione di raffinati disegni. Sui fogli si articolano segni, volti alieni o malinconici, accenti di fiaba e un gusto antico della decorazione. Testimonianze, ancora una volta. Emerse chissà quando, da chissà dove, a raccontare cioè che era, prima dell’inizio, e appena dopo la fine.

Helga Marsala

 

Dati correlati
Spazio espositivoCOLLEZIONE MARAMOTTI - MAX MARA
IndirizzoVia Fratelli Cervi 66 - Reggio Emilia - Emilia-Romagna
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.