È stato presentato nei giorni scorsi l’intervento artistico che Iginio De Luca (Formia, 1966; vive a Roma) ha prodotto per Casa Rossa ad Alberobello, risultato delle ricerche che l’artista ha compiuto durante i giorni di residenza artistica per Apulia Land Art Festival 2021.
Partito dalla volontà di “donare voce e luce alla Casa, affidare a lei, come soggetto pensante e sensibile, la possibilità di parlare e comunicare all’esterno”, l’artista ha studiato un intervento che di fatto modifica la percezione visiva ed emotiva che si ha dell’edificio. Il processo analitico messo in atto ha permesso di contestualizzare i segni e le parole che sono emersi dal confronto diretto con la comunità alberobellese. Le persone coinvolte hanno infatti condiviso con l’artista i propri pensieri più intimi dedicati alla Casa; le singole esperienze vissute durante gli anni di attività della stessa; le proprie confidenze e i sentimenti più nascosti.
Il risultato è l’edificazione simbolica di un’architettura parlante, nella quale l’artista ha filtrato la carica emozionale dei soggetti coinvolti nella sua personale ricerca, fondendo così linguaggio gestuale e testo architettonico in un unico messaggio visivo, da contemplare in maniera intima e silenziosa. L’ installazione radica la sua genesi nell’infanzia di De Luca, quando già da bambino sperimentava l’uso delle luci come codice di trasmissione di messaggi, un chiaro rimando a Libero de Libero.
Home arti visive arte contemporanea Se queste mura potessero parlare. L’installazione di Iginio De Luca ad Alberobello
Se queste mura potessero parlare. L’installazione di Iginio De Luca ad Alberobello
Un intervento artistico site-specific prodotto per Casa Rossa ad Alberobello dopo un periodo di residenza in loco. L'edificio prende vita e “parla” tramite l'uso del codice morse e della luce. Ecco il video ...