L’opera di Emanuela Mastria, che dialoga in maniera suggestiva con gli ambienti storici della biblioteca, è composta da cento elementi scultorei fluttuanti di porcellana bianca: ogni scultura è realizzata attraverso una particolare lavorazione che prevede l’impressione di merletti e raffigura un fazzoletto da donna con le iniziali, scritte in rosso, della persona a cui è dedicato. Il tema, richiamato anche nel titolo, è quello, tremendamente attuale, del femminicidio. Il fazzoletto di Desdemona è il punto di partenza, come scrive la curatrice Michela Becchis: “Desdemona è una giovane donna ribelle. È la creatura che per antonomasia non rappresenta solo una muta vittima, ma è colei che decide, che entra consapevolmente in una relazione di reciproca seduzione, ma le cui decisioni, proprio in quanto tali, vengono descritte dagli uomini come tradimento. Né Desdemona, né nessuna altra donna uccisa è una vittima a priori, è dentro lo squilibrio tragico e oltraggioso della relazione che diviene vittima.”

www.emanuelamastria.com

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoEmanuela Mastria - Il fazzoletto di Desdemona
Vernissage08/03/2021 no
Duratadal 08/03/2021 al 30/06/2021
AutoreEmanuela Mastria
CuratoreMichela Becchis
Generearte contemporanea
Spazio espositivoBIBLIOTECA VALLICELLIANA
IndirizzoPiazza Della Chiesa Nuova 18 - Roma - Lazio
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.