Dante. Il Poeta Eterno nasce con l’obiettivo di attualizzare l’opera dell’incisore Gustave Dorè e, al contempo, di raccontare l’avventura umana di Dante Alighieri a partire dalla ricca eredità culturale, morale e spirituale da lui lasciata. Grazie alle tecnologie di nuova generazione e a una progettazione multimodale, i contenuti di Dante. Il Poeta Eterno continueranno a diffondere l’esperienza dantesca con modelli di divulgazione esperienziale elaborati con la piattaforma di innovazione H-Farm Treviso.
“La rivoluzione digitale in atto, da una parte apre a nuove visioni espressive con linguaggi inediti, dall’altra sta cambiando il modo in cui la cultura viene rappresentata, fruita e divulgata” spiega Felice Limosani, ideatore del progetto, “il connubio tra tecnologia e arte offre una sintesi innovativa, sotto forma di umanistica digitale, maggiore della somma di entrambe. In questa dimensione, il patrimonio storico culturale può essere attualizzato e condiviso come esperienze multidisciplinari che si intrecciano in ambito museale, didattico e sociale, giungendo a coniugare cultura, educazione e solidarietà”.
Il Poeta Eterno. Un progetto multimediale per riscoprire Dante Alighieri
In occasione delle celebrazioni del settecentenario della morte di Dante Alighieri, il Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze propone un progetto culturale multimediale. Dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 ci si potrà immergere nel mondo dantesco attraverso le celebri illustrazioni di Gustave Dorè ...