Il progetto di quest’anno si è articolato in residenze artistiche e laboratori nelle aree urbane tra i quartieri Trullo e Corviale – nella periferia sud-ovest – e un coloratissimo festival finale. Gli artisti invitati (Sara Basta, John Cascone e Mykolas Juodele) sono stati selezionati da Benedetta Carpi De Resmini, ideatrice e direttrice artistica di Magic Carpets per Latitudo Art Projects, e da Giulia Pardini, che ha curato i laboratori finalizzati al coinvolgimento degli abitanti dei due quartieri. Ispirazione e impulso di questa terza edizione sono stati due importanti romanzi che, in maniera diversissima, hanno messo al centro i ragazzi, le periferie abbandonate e ancora innocenti, il concetto di trasformazione: Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini e La torta in cielo di Gianni Rodari, quest’ultimo ambientato proprio al Trullo.
Gli abitanti del Trullo e del Corviale – bambini, adolescenti e anziani in particolare – hanno lavorato a stretto contatto con gli artisti, pur nel rispetto delle regole imposte dall’emergenza sanitaria. Obiettivo: lasciare emergere la creatività individuale e collettiva attraverso l’invenzione di nuove immagini e nuove storie che possano essere specchio del reale vissuto dei loro quartieri e lasciar immaginare nuove forme di convivenza.
Il video di Sara Basta
Il video di John Cascone
Il video di Mykolas Juodele
Home arti visive arte contemporanea La Fantastica. Tre artisti esplorano la periferia della Capitale
La Fantastica. Tre artisti esplorano la periferia della Capitale
Si è svolto tra la fine di settembre e i primi di ottobre a Roma “La Fantastica”, terza edizione del progetto internazionale “Magic Carpets”, co-finanziato dal Creative Europe Large Scale Programme. Ecco, in esclusiva i video prodotti durante le residenze artistiche e i laboratori ...