Viaggiatore instancabile e curioso, il filmmaker francese Maxime Contour – cofondatore del duo artistico Ménilmonde, di cui dall’estate 2017 è diventato unico autore – per raccontare i luoghi visitati è passato dai classici taccuini cartacei, sui quali fissava parole e disegni, al medium video. Premiati e selezionati in occasione di festival o appuntamenti di settore, i suoi lavori possiedono in larga parte carattere documentaristico. Tuttavia, nella serie Archi’llusion, di recente arricchita con un corto dedicato a Barcellona, Contour opera con un altro criterio: in successione mostra infatti riprese di contesti urbani esistenti e visionarie estensioni tridimensionali o ricollocazioni di edifici, monumenti e strutture. L’esperimento, reso possibile grazie all’uso di Photoshop e di tecniche di modellazione tridimensionale, dettagliatamente presentate dall’autore nel suo sito, offre un’accattivante testimonianza del ruolo centrale dell’architettura nella riconoscibilità dei luoghi. Può inoltre essere interpretato come un invito ad osservare, con scrupolo e interesse, le città visitate o quelle in cui si vive. E voi? Sapreste riconoscere l’esatta composizione e collocazione di un edificio nonostante gli “inganni visivi”?

– Valentina Silvestrini

http://menilmonde.com/barcelona-archillusion

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Silvestrini
Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Asia e il Medio Oriente.