Una grande installazione ambientale occupa la Sala del Pisanello, all’interno dello storico Palazzo Ducale di Mantova. L’autore è Paolo Cavinato (1975), un artista da sempre concentrato sulla manipolazione dello spazio, un concetto che da fisico diventa filosofico.
Kaleidoscope, questo il titolo dell’opera, è stata realizzata appositamente per questa sede in occasione della mostra Your Place or Mine, una doppia personale di Cavinato e Vittorio Corsini, a cura di Peter Assmann e Renata Casarin. Rispetto ad altri lavori, in cui l’artista sviluppava opere incentrate sulla simmetria e sul punto di vista centrale “obbligato”, questa installazione crea un gioco prospettico insolito, caleidoscopico. L’artista costruisce lo spazio seguendo l’intreccio di situazioni, di vie e di direzioni di forze, dettate dalle tracce dei dipinti del Pisanello.
In questa grande opera percorribile, Cavinato corre su un filo sottile che unisce e divide percezione caotica e ordinata. Il grande oggetto costruito è uno scheletro, un fossile, un frammento, residuo di un edificio architettonico proveniente da un tempo remoto ma insieme futuristico.
Home arti visive arte contemporanea Kaleidoscope, l’installazione di Paolo Cavinato nel Palazzo Ducale di Mantova
Kaleidoscope, l’installazione di Paolo Cavinato nel Palazzo Ducale di Mantova
Un gioco prospettico, un'opera percorribile, un residuo di un'architettura scomparsa. È Kaleidoscope, l'installazione di Paolo Cavinato a Palazzo Ducale. L'arte contemporanea incontra gli spazi storici a Mantova ...