Nel report realizzato da Alessandra Galletta il racconto di un progetto complesso, che si colloca su uno stimolante punto di contatto tra arti visive e scienze.
La mostra, curata da Giovanni Carrada e Cristiana Perrella – che qui ci guidano nel percorso – è prodotta e promossa dalla Fondazione Marino Golinelli: dopo l’opening di gennaio 2012 a Bologna, negli spazi di Palazzo Re Enzo, l’esposizione il 20 febbraio è passata a Milano, ospite della Triennale.
“Da Zero a Cento, le nuove età della vita” prova a indagare motivi e meccanismi che regolano come il nostro corpo e la nostra mente, cercando una risposta su tutte: perché siamo così diversi delle generazioni che ci hanno preceduto? E, di conseguenza, come come svilupparne meglio le nostre potenzialità? Quesiti che passano, però, attraverso la lente suggestiva della creatività e dell’universo delle immagini, grazie alle opere di alcuni grandi artisti contemporanei: Evan Baden, Guy Ben-Ner, Martin Creed, Hans Peter Feldmann, Stefania Galegati Shines, Anish Kapoor, Ryan Mc Ginley, Marcello Maloberti, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Gabriel Orozco, Adrian Paci, John Pilson, Cindy Sherman, Frances Stark, Miwa Yanagi.
“Da Zero a Cento, le nuove età della vita.”
a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella
Milano, Palazzo della Triennale di Milano
fino al 1 aprile 2012
video realizzato da: Alessandra Galletta
immagini e montaggio: Andrea Giannone
musiche originali: Riccardo Cocozza, Gaetano Trovato
ha collaborato: Laura Tonicello
si ringrazia: Fondazione Marino Golinelli, Bologna
una produzione: LAGALLA23 © 2012